Pelle di capra, usata come scudo o piuttosto come corazza, ma anche come arma terrorizzante, attributo difensivo degli dei greci e insieme riflesso simbolico del nembo, arma celeste (cfr. αἰγίς "pelle [...] di capra" e "tempesta"). Secondo Omero (Iliade), II, 447), Efesto fabbrica a Zeus l'egida imperitura. L'egida, comunque, ci e romani, come Alessandro Magno (medaglione di Abukir), Tolomeo Sotere d'Egitto (monete), Augusto (cammeo di Firenze), ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] tarda età nel 153-2 e volle essere sepolto con la maggiore semplicità.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 637; M. Holleaux, in Revue des Études anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] dei suoi soldati e partigiani e facilmente catturato da Tolomeo di Lago, che era stato inviato ad inseguirlo. Quinto Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] Lorena dove allora, sotto gli auspici del duca Renato II, fiorivano gli studî scientifici e specialmente la geografia. celebre edizione della Geografia di Tolomeo stampata a Strasburgo nel 1513 con le vecchie carte di Tolomeo e 20 carte nuove, incise ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] eredi tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in Tolemaide 1914, p. 403 segg.; id., Histoire des Lagides, Parigi 1903, II, p. 91 segg.; E. Bevan, A history of Egypt under the ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] ed è probabile che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti col. 119 seg.; Immisch, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, col. 1014 seg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali, cadde prigioniero dei Parti e contrasse unione con una principessa partica. C. diede allora la sua mano e la ...
Leggi Tutto
Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] Bibl.: Tümpel, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, Lipsia 1890-94, p. 986; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 46, Hevelius 37. In questa costellazione ...
Leggi Tutto
Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da Tolomeo Filadelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero [...] και προσοδικὰ καὶ ἰδιωτικὰ κρίνοντες. Però la competenza per le ἰδιωτικά si è aggiunta molto probabilmente nella prima metà del sec. II a. C., all'abolizione dei tribunali misti κοινοδίκια, e dei tribunali dei Greci δικαστήρια. È incerto se le cause ...
Leggi Tutto
. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia, e a Cassandria (dove pare si I, Parigi 1903, pp. 21, 90 segg., 152 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, II, Monaco 1926, p. 158. ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...