Medico e scrittore ebreo del sec. XIII nacque, a quanto pare, a Marsiglia e si trasferì a Napoli, ove era già nel 1231. Federico II gli assegnò una pensione affinché potesse dedicarsi a lavori scientifici. [...] cinque libri dell'Organon aristotelico, l'Almagesto di Tolomeo, il trattato astronomico di al-Farghāni (v.) III, pp. 205-252; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia merid., Torino 1915, pp. 40, 42; U. Cassutto, in Encycl. Judaica, II, coll. 772-774. ...
Leggi Tutto
Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] fratelli figurano a capo della loro città, ma vincolati specialmente a Tolomeo Filopatore (217-16 a. C.). Sotto l'arcontato di Archelao 210 a. C.
Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, Berlino 1927, p. 78 segg.; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica [...] madre con D. e desiderosa di adempiere la volontà paterna sposando Tolomeo. D. fu ucciso circa il 250. Figlio di D. 1913, pp. 322 segg. e 449 segg. e J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ediz., Berlino e Lipsia 1925, IV, ii, pp. 186 segg. e 615 seg. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della cosiddetta "commedia nuova" nato probabilmente a Siracusa verso il 361 a. C.; la sua prima vittoria negli agoni drammatici in Atene è del 327; e in Atene vinse più volte, e giunse a rivaleggiare [...] Menandro. Visse anche, pare, in Egitto, alla corte di Tolomeo Filadelfo, e morì circa il 263. La materia delle sue commedia nuova.
I frammenti in Kock, Comicorum atticorum fragmenta, II, 478 segg. Un frammento papiraceo molto probabilmente di F., ...
Leggi Tutto
Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla valle di Non, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] (Plinio, Nat. hist., III, 137; Corpus Inscr. Lat., V, 7817).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; E. Pais, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1921; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883 ...
Leggi Tutto
Piccola tribù sannitica, che, al tempo di Augusto, si divideva in due comuni, alto e basso (Supernates e Infernates) dei quali quello alto aveva per capoluogo Cluvie. La tradizione storiografica li ricorda [...] Carecina. E, forse, secondo il luogo citato di Tolomeo, a questo comune Carecino deve, in origine, avere Torino 1907, 103, n. 3; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1567; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, 790. ...
Leggi Tutto
. Costantino Porfirogenito (De admin. imp., c. 29) menziona nel luogo dove oggi sorge Cattaro un κάστρον τῶν Δεκατέρων; così il Geografo Ravennate (208, 7; 379, 12) e Guido (541, 24) che lo chiamano Decadaron [...] supporre che esso sia il nome più recente di Acruvium che Tolomeo (2, 16, 5) pone tra Risinium (Risano) e fuor delle Bocche di Cattaro.
Bibl.: C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2246-47; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, II, 1473. ...
Leggi Tutto
TREVI nel Lazio
Giuseppe LUGLI
*
Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] nella tribù Aniense. È ricordato da Frontino (De aquaed., II, 93) come punto di partenza dell'acquedotto della Marcia, il che fornivano d'acqua la capitale. È nominata ancora da Tolomeo (III,1, 62), dal geografo Ravennate, dalla Tabula Peutingeriana ...
Leggi Tutto
. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] del Giordano e considerata da Giuseppe Flavio (Bell. Iud., II, 8, 7) come la più importante del gruppo. In V, 18); più tardi però altre città vennero aggiunte al gruppo, tantoché Tolomeo (Cosmogr., V, 15) ne enumera diciotto.
La Decapoli deve la sua ...
Leggi Tutto
Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, [...] anche Basta non è proprio sulla costa e dista dal Mare Adriatico circa 5 chilometri. Il fatto che sia menzionata da Plinio e Tolomeo (III,1,76) ci denota l'importanza del luogo, ma nulla si può dire dell'estensione del centro e del numero di abitanti ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...