‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] dell'età ellenistica e sono indicate da Tolomeo, peraltro con gravi errori rispetto alla longitudine and Sayyids of ‛Omân, Londra 1871; C. Huart, Histoire des Arabes, Parigi 1913, II, pp. 257-282; R. Said-Ruete, Said bin Sultan (1791-1856), ruler of ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] con tutto il ginnasio, di cui era parte integrante, da Tolomeo Filadelfo, una delle più importanti giunte sino a noi, anche ogni altra ai precetti vitruviani. La palestra inferiore di Priene, del sec. II a. C. (cfr. T. Wiegand e H. Schrader, Priene, ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi I e II, Parigi 1909 e 1911; per il Belgio M. Cauchie ha segg. Per l'Italia si vedano, fra gli altri, i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; E. ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli alleati di Antigono Gonata , spec. A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, 2ª ed., I-II, Lipsia 1885; P. Cloché, La politique étrangère d'Athènes de 404 à 338 ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] S. Nel 193 avevano cominciato l'espansione a S. del Tago. Tolomeo li dice stanziati dalla foce del Duero fino all'estuario del Tago de l'Espagne romaine, Parigi 1923, passim; Corpus Inscr. Lat., II, suppl., p. LXXXIV segg.; per i monumenti: F. Pellati ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] di Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati sotto Taheb (Shaheb), che sarà un riformatore sul tipo di Mosè, ricondurrà iI suo popolo sulle vie divine e ristabilirà per 1000 anni dopo la ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] attribuito a una vasta non ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti, la Scizia intra Imaum ed extra Imaum. , che sotto il re Sciluro, verso la metà del sec. II a. C., riuscì a sottomettere e più o meno tiranneggiò le ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] possibile agli antichi; ma solo perché l'Africa non giungeva (tranne nella concezione speciale di Tolomeo) all'Equatore, onde il percorso (come ad Eudosso, sec. II a. C.) poteva sembrare assai più breve. Ma nel '200 si sapeva perfettamente che l ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] più alle prescrizioni vitruviane quello di Olimpia, costruito da Tolomeo Filadelfo nel sec. III a. C.
Al tempo romano una persistenza nel ginnasio di Pergamo costruito al principio del sec. II d. C. Tipi di piante che non si discostano troppo dalla ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di dal mosaico. I Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore Rodolfo II e vi diedero origine a una vera e propria scuola. ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...