TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] del 324. Dopo la morte di Alessandro fu in Egitto da Tolomeo, ma rischiò di essere ucciso per punizione d'intrighi. È questo magistralmente in F. Jacoby, Fragm. d. griechischen Historiker, II, n.115. Si cfr. anche Hellenica Oxyrhynchia cum Theopompi ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] duomo di Milano per recarsi in Spagna al servizio di Filippo II per i lavori dell'Escorial. Tornò nel 1596 a Milano a Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei Razzanti, poi Ciccolini ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] alla prima apologia, suggerita a G. dalla vicenda di Tolomeo e degli altri cristiani condannati dal prefetto Urbico. (Per e quella citata in A. Puech, Hist. de la lità grecque chrétienne, II, Parigi 1928, pp. 131-170; v.: K. Kubik, Die Apologien des ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] (Stuart and Rewelt, The antiquities of Athens mensured and delineated, II, p. 1 segg.), quelle del Dörpfeld su parti dell'Eretteo sotto i Persiani e i Tolomei, secondo Erodoto, eguali a m. 0,350; il piede tolemaico, da Tolomeo Apione, usato già in ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] esse si ha ricordo anche in iscrizioni di Cirene. Nel sec. II d. C. invece la Marmarica era un νόμος dell'Egitto, e dipendeva dal prefetto di questo: ce ne dà testimonianza Tolomeo, ma soprattutto ce ne assicura un documento pubblicato di recente da ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti raccolta degli scolî attici pubblicata da E. Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 181 segg. Gli scolî ellenistici di Ossirinco in P. ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] l'espansione egiziana nell'Asia Minore fece sì che a partire dal II millennio a. C. e forse anche prima, la Ba‛alat, ossia del culto di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e destinata a unificare i due ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] (l'odierno "Capo dell'Orso"), erano note già a Tolomeo; da Plinio furono dette cuniculariae, per l'abbondanza di marittima, maggio 1896, p. 366 segg.; F. Masson, Napoléon inconnu, II, p. 421; A. Garelli, L'isola della Maddalena, con documenti ed ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dalla città di Darantasia ricordata da Strabone e da Tolomeo e segnata negli antichi itinerarî; distrutta in tempi degli arcivescovi, tra i quali salì ad alta fama S. Pietro II, morto nel 1175. La Tarantasia fu comitato franco al tempo dei Carolingi ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] , a cui si riferiscono Strabone, Frontino e Tolomeo, si apriva sulla costa dov'è oggi Castellammare ; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 198, 202; II, ivi, pp. 183, 409, 183.
Per la topografia della città: D. Serradifalco, Antichità ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...