VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua v. G. Karo, in Studi e materiali, I (1899-1901), p. 235 segg.; II (1902), p. 97 segg.; Studi etruschi, VIII (1934), p. 49 segg. Sulla ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] e di Demetrio già citate e quelle in onore dei Tolomei (Πτολεμαεια) venute più tardi.
Il centro religioso della lega di Cos e di Andros, in Memorie Accad. Scienze di Torino, LXIII, ii (1913); A. T. Guggenmos, Die Geschichte des Nesiotenbundes bis z. ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] vie ordinarie.
Storia. - Sembra che corrisponda alla Regia di Tolomeo e alla Rosse-de-Nailleagh degli annali di Multifernan. Fu e durante la campagna di Guglielmo d'Orange contro Giacomo II fu l'ultima piazzaforte tenuta dalle truppe di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
SANTIPPO
Gaetano De Sanctis.
Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] egli sia identico a quel Santippo cui nel 245 Tolomeo III Evergete, tornando in Egitto dopo la sua probabile pare quella del maggio 255.
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 300 segg., 571; G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] tranquillità alle regioni devastate della Spagna settentrionale. Tolomeo la dice colonia romana.
Gregorio di Tours la de Comminges et le thème des pleurants, in Gaz. des beaux-arts, 1925, II, pp. 253-71; P. Lavedan e R. Rey, Luchon et Saint Bertrand ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] Egitto), filologo e poeta drammatico, vissuto alla corte di Tolomeo IV Filopatore, dove, fra le altre smanie mistico- Maggi, Napoli 1923.
Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, II, parte 1ª, 3ª ed., Monaco 1911, pp. 367-68; C ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] ritrovato finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono egiziana (Esodo, II, 15 segg.), e di cui Jetro, suo suocero, era capogruppo e insieme sacerdote (II, 16; III, ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] combattere sotto la guida dei figli di Onia IV, Helcia e Anania, in favore di Cleopatra III contro Tolomeo VIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la politica di Alessandro ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] Comprendeva Angera, Brebbia, Monza, Vimercate, ma se, secondo Tolomeo (III, 1, 30 e 32), i Salassi e , Vienna 1885; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 477; II, ivi 1902, p. 179; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] dei Lotofagi (Omero, Erodoto, Teofrasto, Scilace, Plinio, Strabone, Tolomeo ecc. È lo Zizyphus lotus [L.] Lam.); 2. Loto di albero per usi sacri (Macrobio): è il Celtis australis L.
II. Piante arboree acquatiche: 4. Loto arboreo acquatico, nel quale ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...