LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] Di probabile origine preromana, nel territorio, secondo Tolomeo, dei Libici (v.). È collocata dagl'Itinerari Corp. Inscr. Lat., V, p. 715; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 176; G. Ponte, Antichità lomelline, in Atti della Società piemontese ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] re di Siria, assassinato il quale per opera di Tolomeo Cerauno, la città cadde in potere di questo. Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] politico, un nuovo interferire di alleanze. Tolomeo, già accordatosi con Demetrio, se ne De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, ecc., in Beloch, Studi di storia antica, II (1893), pp. 26-28, 45-47; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, ...
Leggi Tutto
TOBIADI
Arnaldo Momigliano
. Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] di affari e di amicizia con l'amministrazione di Tolomeo Filadelfo di Egitto. Egli evidentemente è tra i 163 a. C.
Bibl.: A. Büchler, Die Tobiaden und Omiaden in II. Makkabäerbuche, ecc., Vienna 1899; H. Willrich, Zur Geschichte der Tobiaden, in ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] conserva nel loro archivio è un codice del sec. XIII detto "Libro della Catena".
Storia. - Ne fa menzione già Tolomeo nel sec. II. I Goti pare che la chiamassero Apriz. I musulmani la conquistarono fin dall'anno 716. Nella divisione fatta dall'emiro ...
Leggi Tutto
UBII
Plinio FRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] chiamarsi Agrippinenses e il nome Ubii non ricorre più in Tolomeo. La loro capitale, la Colonia, divenne sede di delle Matronae.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 467; III, 1909, ...
Leggi Tutto
MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] defunto; ma quest'ordine di successione fu modificato nel sec. II. I capi dei Massili subirono fortemente l'influenza punica. Non poi nella Mauretania, e si estinse solo con Tolomeo figlio di Giuba II, fatto uccidere dall'imperatore Caligola nel 40 d ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] Morto Alessandro fu a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo della cavalleria ed ebbe parte importante nella de l'Hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1883, pp. 100, 504 segg.; II, ivi 1881, pp. 58 segg., 85 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Tmuis, santo
Giuseppe RICCIOTTI
Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] il 359 S. fu scacciato dalla sua sede dal vescovo ariano Tolomeo.
Lo stesso S. Girolamo dice che S. scrisse un trattato segg.), altri frammenti greci e siriaci pubblicati dal Pitra (Analecta sacra, II, pag. XL; IV, 214 segg., 443 segg.), e una ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] è però quella che nel 217 a. C. permise a Tolomeo IV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l' H. Sottas, Un décret trilingue en l'honneur de Ptolémée IV, II, Cairo 1925, poi da W. Spiegelberg, in Sitzunsberichte der bayerischen ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...