SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] Desideroso di mettersi in vista, seguì l'esempio di Tolomeo vescovo di Tolemaide che aveva fatto fortuna a Costantinopoli si sa più nulla di lui; morì sotto l'imperatore Teodosio II (408-450).
Scrisse commenti a Genesi, Esodo, Deuteronomio, Giobbe ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] malamente si è voluto identificare (Wentzel) con Giustiniano II. Probabilmente la dedica risale a St., e da Suida Mileto, Filone di Byblos, ecc.: sorprende che non sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle del Westermann (Lipsia 1839) ...
Leggi Tutto
MODIO
Angelo SEGRE
Paolino MINGAZZINI
. Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] Serapide, opera di Briasside, che la scolpì per Sinope, donde il re Tolomeo Sotere nel 285 a. C. la fece trasportare ad Alessandria d'Egitto .: V. Müller, Der Polos, Berlino 1915, soprattutto pp. 94-96; W. Amelung, in Rev. Archéol., II (1903), p. 197. ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] Messo a morte da Antonio il figlio e successore di Tolomeo, Lisania, sotto l'accusa di cospirazione coi Parti (34 anch'esso (41), e dopo la morte di questo passato ad Agrippa II.
Gl'Iturei, abili tiratori d'arco, furono adoperati in tale qualità da ...
Leggi Tutto
ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus)
Giorgio Pasquali
Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] esse ormai più non intendevano. I frammenti furono raccolti e conservati da F. Jacoby, Fragmente der griechischen Historiker, II,1, 109; 2, 103.
Bibl.: U. Friedländer, De Zoilo aliisque Homeri obtrectatoribus, diss., Königsberg 1895. Il giudizio di ...
Leggi Tutto
PARIO, MARMO
Arnaldo Momigliano
. Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo.
Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] contemporaneo risulta dal fatto che conosce, fra i Tolomei, solo Tolomeo Sotere e Tolomeo Filadelfo, al tempo del quale ultimo (morto 1904 (anche in Fragm. d. griech. Hist., II B, Berlino 1929, p. 992 segg.; II D, Berlino 1930, p. 665 segg.). La ...
Leggi Tutto
ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες)
Antonino Pagliaro
Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] (più esattamente nel Turkestan orientale). Questa notizia, per l'autorità di Tolomeo, ha avuto la maggiore fortuna.
Secondo una notizia di Erodoto (II, 26) che ritorna in Pomponio Mela (II, 29), presso gl'Issedoni vigeva la consuetudine di ridurre a ...
Leggi Tutto
PAUSIA (Παυσίας, Pausias)
Gennaro Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] di queste pitture, acquistate da Tolomeo III, fosse dovuta quella Aegyptiorum compendiaria Stoccarda 1889, par. 144 segg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeich. d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 731 segg.; F. v. Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι)
Pietro Romanelli
Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] territorio dei Musulamî: in questo, a dire di Tacito (Ann., II, 52), non v'erano a suo tempo città. Il territorio stesso imperiali. Un praefectus gentis Musulamiorum è ricordato sotto Adriano. Tolomeo pone i Musulamî molto a sud, al di là di ...
Leggi Tutto
MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa)
Doro Levi
Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] in discordia con Taso per Strime; ma già nel 353 a. C. cessava la sua indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia, e sotto Antioco III (194-189 a. C.) quella della Siria; liberata ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...