MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] sistema astronomico di Aristotele in opposizione a quello di Tolomeo; in seguito: Abbreviatio de animalibus di Avicenna; pp. 55-58; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, II, New York 1922, pp. 307-337; Ch. H. Haskins, Studies, in ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
Guido CALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] ).
Fonte principale di quanto è noto circa St. è Diogene Laerzio, II, 113-120. St. fu scolaro da un lato di megarici discepoli di Timone di Fliunte e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da Demetrio Poliorcete, St. fu ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] l'Etolico, nome con cui Strabone sembra chiamare Demetrio II di Macedonia, nel 234 a. C., quando gli abitanti achea, rivolgeva un'istanza ai Romani per essere dissociata da essa; Tolomeo nomina ancora la città fra quelle etoliche, ma poi il suo ...
Leggi Tutto
SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes)
Piero Treves
Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] sostenuto, uno stratego di Lisimaco, devoto alla sua dinastia.
Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, p. 560; IV, ii, ivi 1927, pp. 119, 486-487; Obst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1197 (cfr. F. Stählin, ibid., col ...
Leggi Tutto
PRESO (Πραισός, Praesus)
Margherita Guarducci
Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] Gli Itanî si difesero chiamando in aiuto il re d'Egitto, Tolomeo VI Filometore (181-146 a. C.), il quale fino alla Crete, I, Londra 1865, p. 290; C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1868-1872, pp. 534, 575 segg.; R. C. Bosanquet, in ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] stele dei cereali, conti dei demiurgi, testamento di Tolomeo Neoteros, editti di Augusto, decreto di Anastasio, ecc Cirene; I, 2, I conti dei demiurgi; II,1, La stele dei nuovi comandamenti e dei cereali; II, 2, Il decreto di Anastasio I su l' ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] degli Achei. I due fratelli parteciparono attivamente alla liberazione di Atene dal dominio macedonico quando morì Demetrio II (229 a. C.), forse incitati da Tolomeo III. Nel 224 a. C. M. e il fratello persuasero gli Ateniesi a non intervenire in ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] dovuto succedere sul trono. In realtà governava in nome suo Tolomeo e, solo uccidendo costui, egli poté nel 365 far la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.).
Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930, ...
Leggi Tutto
IRPINI (Hirpīni)
Giuseppe Cardinali
Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] e furono sottomessi da Silla. Secondo Tolomeo appartenevano al loro territorio soltanto Aquilonia, Trivium, Compsa e i Ligures Baebiani. Nell'ordinamento augusteo furono compresi nella II regione.
Bibl.: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., IX, ...
Leggi Tutto
PERIPATETICA, SCUOLA
Guido Calogero
. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] . Altri peripatetici di quest'età (sec. I a. C.-sec. II d. C.) sono Boeto di Sidone, Aristone di Alessandria, Senarco di Seleucia, Nicolò Damasceno, Alessandro di Ege, Tolomeo Chenno, Adrasto di Afrodisia, Ermino e l'autore dello pseudaristotelico De ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...