MARCIANO di Eraclea
Alessandro Ronconi
Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] Baltico). L'opera, lacunosa, è compilata in massima parte su Tolomeo e su uno stadiasmo del geografo Protagora; 2. il principio , il testo a p. 563-76; W. Christ e W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, II, ii, Monaco 1913, pp. 852-53. ...
Leggi Tutto
METAGONIO (Μεταγώνιον o Μεταγωνῖτις, Metagonium)
Pietro Romanelli
Questo nome viene dato dagli antichi geografi ora a una città ora a un popolo, ora più frequentemente, e più esattamente, a un promontorio [...] e quindi la sua identificazione, è incerta; Strabone e Tolomeo lo pongono presso il Molochath (Moulouya), onde potrebbe , 13).
Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique d. Nord, II, Parigi 1921, p. 155 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ...
Leggi Tutto
POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus)
Piero Treves
Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] delle isole. La sua rivolta, fomentata e sfruttata da Tolomeo, finì malamente. Nel 309, a Cos, il Lagide Berlino 1925, pp. 123-24, 126-27, 142-43, IV, ii, pp. 133-34; H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 321-22; F. Geyer, in Philologus, ...
Leggi Tutto
ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] fu dichiarata libera dai Romani, ma poi fu compresa nella provincia di Macedonia. Su uno dei suoi monti pare sia nato Tolomeo Lago.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, III, Londra 1835, p. 305; IV, p. 121 segg.; F. Geyer, Makedonien ...
Leggi Tutto
LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] una incursione dei Boi nel territorio dei Levi e dei Libici, nell'anno 196 a. C., v. levi. Nei primi decennî del sec. II l'influsso romano verso occidente non oltrepassava il territorio dei Libici: al di là della Sesia solo verso l'anno 143, che si ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] , il giorno dopo l'uccisione di Pompeo, e, fatto arrestare da Tolomeo, fu ucciso in prigione. Gli fu dato il soprannome di Crus.
zur monarschischen Verfassung, 2ª ed., curata da P. Gröbe, II, Lipsia 1902, p. 468 segg.; Th. Mommsen, Geschichte des ...
Leggi Tutto
PITONE (Πείϑων, Pithon)
Piero Treves
Conosciamo almeno due generali macedoni di questo nome, la cui opera fu efficace anche dopo la morte di Alessandro, nelle guerre dei diadochi. Pitone, figlio di Agenore, [...] Nella battaglia di Gaza (313), cadde combattendo contro Tolomeo di Lago. L'altro Pitone ugualmente partecipò alla spedizione alle storie generali dell'ellenismo, cfr. H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 310-311. ...
Leggi Tutto
MINUTO
Francesco PORRO de SOMENZI
. La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] inglese, basti dire che la divisione del grado in 60 minuti è stata introdotta presso i Greci nel sec. II a. C. da Ipsicle: che Tolomeo l'ha estesa anche al raggio, introducendo l'opportuna notazione tuttora in uso degli accenti (uno per i minuti ...
Leggi Tutto
LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices)
Francesco BEGUINOT
Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] dei gruppi di genti libiche che avevano assunto costumi e lingua punici e apparivano in certo modo punicizzati.
Bibl.: O. Bates, The eastern Libyans, Londra 1914; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1920 segg., I, II, IV, VII. ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga, Σίγη)
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa. È ricordata dal Periplo dello Pseudo-Scilace come emporio punico: forse questo era alla foce del vicino fiume dello [...] nella Mauretania Cesariense ed ebbe scarsa importanza: Tolomeo la dice colonia, l'Itinerario Antoniniano municipium. il primo centro indigeno.
Bibl.: N. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 164 segg.; V, ivi 1927, p. 249; Atlas ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...