SATIRO (Σάτυρος, Satyros)
Guido Calogero
Scrittore alessandrino, di scuola peripatetica, fiorito al tempo di Tolomeo Filopatore, cioè nell'ultimo ventennio del sec. III a. C. Autore di "Vite" (Βίοι) [...] , XXXIV (1899), p. 633 segg.; K. Kuiper, in Mnemosyne, XLI (1913), pp. 233-42; Gudeman, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 228-35. Sul βίος Εὐριπίδου: Fr. Leo, in Nachr. d. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen (Philol.-hist. Klasse), 1912 ...
Leggi Tutto
TAIDE (Θαΐς)
Alessandro Ronconi
Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] T. divenne la moglie, o piuttosto la favorita, di Tolomeo Sotere, a cui dette tre figli, Leontisco, Lago, Irene del tutto i rapporti di T. con Tolomeo.
Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2a ed., IV, i, p. 421, e II, p. 181; Fiehn, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] salì al trono (272). O. ebbe due figli, Pirro e Tolomeo, e una figlia, Ftia. Quest'ultima andò sposa a Demetrio II di Macedonia; i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della ...
Leggi Tutto
NUMISTRONE
Giuseppe Lugli
. Piccola città della Lucania settentrionale al confine dell'Apulia, specialmente celebre per la battaglia combattuta con incerto esito nei suoi pressi fra Annibale e Marcello, [...] quale esistono avanzi di antichità e sono state scoperte epigrafi sepolcrali.
Tolomeo (III, 1, 74) ricorda una città di tal nome , Topogr. Istorica del Regno di Napoli, Napoli 1815-1819, I, p. 434; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 902. ...
Leggi Tutto
MARCOSIANI
Mario Niccoli
. Con questo nome sono designati dalla tradizione eresiologica i discepoli di Marco lo gnostico, discepolo, a sua volta, di Valentino. Gli scrittori ecclesiastici ripartiscono [...] che chiamano italiana l'una, orientale l'altra: Marco, con Tolomeo, Eracleone e altri, appartenne alla prima. Fu contemporaneo d' dove appunto i due sono confusi) e Sulpicio Severo (Hist., II, cap. 46) e alla predicazione del quale è stata fatta ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
Paola Zancan
Piccolo re di Salamina di Cipro. Successe al padre Pnitagora nel 331 a. C., e rimase sul trono fino al 311-0. L'anno 321, insieme con gli altri signori [...] , e il comando di tutta l'isola fu da Tolomeo assegnato a Nicocreonte di Salamina, con il titolo di stratego. Poco dopo, avendo Nicocreonte patteggiato con Antigono, fu da Tolomeo costretto a togliersi la vita (311-0).
Bibl.: B. Niese, Gesch ...
Leggi Tutto
VETTIO, Valente (Cettius Calens)
Vittorio De Falco
Astrologo, nato ad Antiochia e vissuto nel sec. II o III d. C.; visse poveramente e in continua lotta con detrattori e rivali. Sul modello del Tetrabiblos [...] di Tolomeo, compose un'opera astrologica in 9 libri, intitolata 'Ανϑολογίαι, una specie di manuale a scopo didattico, ma con
Bibl.: G. Kroll, in Catal. Cod. Astrol. Graec., V, ii, p. 143 segg.; Warning, De Vettii Valentis sermone, Diss., Münster 1909 ...
Leggi Tutto
TAURIANO
Giuseppe Lugli
. Antica città della regione detta poi Bruzio che, secondo Catone (Origines, III, 1) di origine aurunca, sarebbe stata conquistata dagli Achei al loro ritorno da Troia. Si trovava [...] Taurocini. Taurianum è certamente la stessa cosa che Tauroentum di Plinio (Nat. Hist., III, 73) e Tauriana della Tabula Peutingeriana, di Tolomeo (III, 1, 9) e di alcuni testi medievali. Il nome della città è rimasto al Monte Traiano (m. 150), poco ...
Leggi Tutto
TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum)
Giuseppe LUGLI
Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] Plin., Epist., IV,1; cfr. Sil. Ital., VIII, 456; Tolomeo, Geogr., III, 1, 47; Corpus Inscr. Lat., XI, p. ed ebbe, come supremi magistrati, quattuorviri.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 394; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, ...
Leggi Tutto
TIFERNO Metaurense (Tifernum Metaurense)
Giuseppe Lugli
Antica città della Marca Gallica, identificata col moderno paese di S. Angelo in Vado, sulla riva destra del Metauro. È ricordata da Plinio (Nat., [...] Hist., III, 114) e da Tolomeo (Geogr., III,1, 46) oltre che da alcune iscrizioni rinvenute sul posto, che la dicono municipio. Liv., IX, 44; X, 14).
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 381; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, ivi ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...