DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] e astrologica dei cieli d'ignota cronologia e paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh.A. Wertheimer, Batei Midrashot, II, Jerusalem 1955, pp. 12-37 (ebr.). Gli argomenti di G. B. Sarfatti, AnIntroduction to "Barayta ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] realtà al sec. III della nostra èra, o forse anche al sec. II. La pianta forma un rettangolo di circa m 90 × 65, con nel Cabinet des Médailles: coppa di Chosroe, coppa detta di Tolomeo, provenienti dal tesoro di S. Denis, Gran Cammeo di Francia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] ), fino alle foglie e alla maturazione dei frutti. Il Libro II affronta la natura e i tipi delle forze (vires) delle le tre versioni latine. Partendo dalla dottrina del Quadripartito di Tolomeo, secondo la quale il movimento delle stelle è una ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Roma a capo della fastosa ambasceria reale per l’insediamento di Paolo II, riuscì a riportare il M. in Ungheria ottenendo per lui studiata in Ungheria con il Regiomontano, la Cosmographia di Tolomeo, per l’edizione del Lapi. La data 1462, apposta ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] politica, ancora vivente D. lo storico Tolomeo Fiadoni di Lucca impugna nel 1308 la Necrologio di S. Maria Novella, i, ibid. 1955, 35-36, 154-155, 276-307, 467; II, 196-199; T. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint Eustorge à Milan, in " Arch. Fratr. ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] 4), da un mosaico d'Antiochia, II sec. d. C. (D. Levi, n. 2; Stern, n. 15) e dalla miniatura del Tolomeo Vaticano (Vat. gr., 1291; Stern, , per Luglio, nel mosaico del monastero di Beisan, sul Tolomeo del Vaticano e su uno dei mosaici di Cartagine. Ma ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] sai: di che sapore è l'oro ? "). Di Crasso parla Cicerone (Off. I XXX, II XVI 57, opera com'è noto familiare a D.), ma D. ha tenuto presente, come mosse, poi la spedizione in Egitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l'azione contro Giuba, re ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] km ca., rispettivamente. La famosa valutazione di Eratostene (III-II sec. a.C.) della lunghezza del raggio della sfera terrestre culto. A partire, al più tardi, dall'epoca di Tolomeo VIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] a.C., dai nomi di Apollonio di Perge e di Ipparco e successivamente, verso la metà del II sec. della nostra era, da quello di Tolomeo, che compilò in questa città il suo grande trattato astronomico, la Mathēmatikḕ sýntaxis (Almagesto), proseguirà con ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] in ED, I, 1970, pp. 372-377; R. Assunto, s.v. Estetica, ivi, II, 1970, pp. 750-752; id., s.v. Poetica, ivi, IV, 1973, pp. greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...