DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , fu nominato senatore.
Morì a Roma il 1º febbr. 1914.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Min. Pubbl. Istr., II inv., fasc. 707, lettera al consigliere di luogotenenza per il dicastero della Pubblica Istruzione, 1861; Roma, Bibl. d. Ist. per la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] della Follina contro gli abati commendatari Carlo Borromeo e Tolomeo Gallio. Certamente egli si rese caro al nunzio vigorosa difesa della adesione di Venezia alla Lega santa contro Selim II, contenuta in un discorso tenuto in Senato nell’aprile del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ), pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII (1979), pp. 111 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] e Bibl.: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, ibid. ind.; F. Guida - A. Pitassio - R. Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] traduzione latina degli Harmonica di Claudio Tolomeo, realizzata da Niccolò da Lonigo (Leoniceno dispute on accidentals in sixteenth-century Rome, in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte II, a cura di H. Hucke, Köln-Graz 1965, pp. 24-40 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Nulla si sa della madre. Come probabilmente i fratelli, Tolomeo, «architetto civile e militare», passato a Milano al V (1940), 24, pp. 141 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 251 s.; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] M. aggiornava; e ancora le note dedicate a Tolomeo, Plinio, Macrobio, alla Bibbia confermano l'attenzione nella vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37-41; II, a cura di S. Palmieri, Bologna 1996, pp. 60-62; F. Mordenti, Diario di ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] 756) e il manoscritto dello studio del papiro di Tolomeo Filadelfo compiuto assieme a Girolamo Amati, il cui estensore è und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert, a cura di S. Heid - M. Dennert, II, Regensburg 2012, I, pp. 1109 s. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] di discrepanze tra dati astronomici moderni, dati riscontrati da Tolomeo e in altri antichi. Cavalieri, che pure aveva Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p. 135; II, ibid. 1892, p. 454; IV, ibid. 1895, pp. 527-533; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] fructu artis tocius astronomiae riecheggia il concetto di Tolomeo nel Centiloquium che correva ormai per le mani stesso CLM 489, ff. 1-60 (Narducci, pp. 20 s., c; Thomdike, II, p. 836, n. 4), è un Prolegus librigeomantiae editi a m.ro Bartholomaeo ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...