SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] l'ordine espresso del capo della Segreteria pontificia, Tolomeo Gallio, di sostenere energicamente le ragioni del Così, egli non nascose la sua intenzione di incontrare Filippo II durante il cammino pur avendo ricevuto un ordine esplicito di non ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e la dimostrazione di un metodo indicato da Tolomeo nei suoi Armonici; Prima memoria di introduzione ad ; Seconda memoria di introduzione ad una nuova teoria di musica, ibid., II, Padova 1789, pp. 329-363; Memoria sopra un fenomeno osservato dal ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] al cielo delle stelle fisse, con particolare riferimento a Tolomeo e Peurbach: il D., per lo più contrario alla 305; D. G. Morhof, Polystor literarius, philosophicus et praticus, II, Lubecae 1732, p. 365; I. Facciolati Fasti Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] degli scritti del L.); Nella traslazione in patria delle ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. 5-114; in partic. si vedano: C. De Franceschi, T. L. e il movimento patriottico istriano dal 1848 ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] , Siroe (primo testo di Metastasio adattato per Londra), Tolomeo, e il pasticcio Elpidia (incerto); per A.M. Libretto, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 295-300; The London stage, II, 1700-1729, a cura di E. Lowe Avery, Carbondale, IL, 1960, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore Roma, IV, Roma 1874, p. 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de Mas Latrie, Documents nouveaux servant de ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] settentrionale, delle "tabulae novae" annesse ad alcune edizioni di Tolomeo. Per Temistitan, secondo H. Harisse il B. poté figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, II, 1, Florence-Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] per quanto concerne appunto l’astronomia, all’opera di Tolomeo.
La distinzione operata da Taddeo è tra una mathematica I (1955), pp. 297-310 (rist. in Ead., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 335-349); B. Nardi, Le dottrine filosofiche di ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] ermetici, magici e dottrine scientifiche, l’opera di Tolomeo in specie. Nei dibattiti astrologici ferraresi di fine volumi (I, IV, VII, VIII, IX) e copie di parti del II. La storia della sua fortuna registra una netta predilezione per il volume primo, ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Guido di Carlo degli Oddi, Pietro di Giovanni Crispolti e Nello di Pandolfo Baglioni (Pellini, 1664, II, pp. 461 s.).
Dalla moglie, Candida di Tolomeo di Guglielmo, Giovanni ebbe un figlio, Matteo Francesco, podestà di Fermo nel 1492, e alcune figlie ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...