DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] al cielo delle stelle fisse, con particolare riferimento a Tolomeo e Peurbach: il D., per lo più contrario alla 305; D. G. Morhof, Polystor literarius, philosophicus et praticus, II, Lubecae 1732, p. 365; I. Facciolati Fasti Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] nell'edizione romana del 1507 della Geographia di Tolomeo, per la quale elaborò, insieme con Cotta, Beneventi 1720, pp. 158 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 39; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori del Regno di ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] planetarum sono un compendio di astronomia basato su Aristotele, Tolomeo e i principali astronomi arabi: ma, commentate dal commento del C. è del 1495; dedicata al re di Napoli Ferdinando II d'Aragona, è un volume in 4º di 84 carte senza numerazione, ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] Este di esaminare alcuni manoscritti latini della Geographia di Tolomeo, in vista dell'edizione che lo stesso A. . A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 69 s.), e nel cod. della Bibl ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] , vi sono continue citazioni da Platone, Aristotele, Tolomeo e il suo commentatore arabo Haly, Albumasar, ecc Lugduni Bat. 1722, p. 242; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 171; J. Mueller (Regiomontanus), Oratio, in ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] introduttiva metodologica), presentano numerose citazioni: Tolomeo dal Quadripartito, dall'Almagesto, e p. 43; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 85, 88, 91, 94, 97, 100, 102, 105, 108 ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...