Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] , ricorda i Vetulonienses nell'elenco dei comuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., ii, 227) per la regione, che aveva a centro V., è quella relativa alle aquae calidae ad Vetulonios. Tolomeo (Geogr., iii, 1, 49) fa menzione di V. tra i centri dell ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] influenzare l'arte dei popoli vicini. Tra le opere d'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] egli vide il proprio ritratto dipinto da A. (Aelian., Varia hist., ii, 3). Da questa e dalle altre notizie possiamo desumere che A. si xxxv, 89), che A., beffato da un cortigiano di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui adirato ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] -Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, Laurenz., 28, of Michigan Press 1952; H. Gerstinger, in Reall. f. Antike u. Christent., II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] gli inventarî del Partenone, ad esempio (C. I. A., ii, 645), menzionano una c. con pietre inserite: στέϕανος διάλιϑος c. aurea con pietre inserite che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] nel Tempio della Pace a Roma, con l'opera di Ph. (Fuhrmann): vi è infatti una precisa notizia dello scrittore Tolomeo Chennos, della prima metà del II sec. d. C., che lo attribuisce ad Helene (v.) figlia di Timon, fiorita al tempo delle imprese di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ai Germani (Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990.
J. Brosse, Mitologia degli alberi. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] erano stati abitati da Sardi. Non è impossibile che già nel II millennio a. C. il luogo fosse frequentato da Iberici e da serie con altri toponimi sardi, dai geografi antichi: Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e Guidone. ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., du Dodécanèse, Parigi 1920, specie p. 106 ss.; L. Laurenzi, in Mem. Fert., II, 1938, p. 9 ss.; III, 1938, p. 27 ss. (per i restauri italiani ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Coins in the B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di p. 47, tav. lxxxiii; mosaico di Ostia: Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., ii, 1912, p. 173, fig. 23; M. E. Blake, i, tav. 49; ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...