GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di ricevere una copia della traduzione latina di Tolomeo in possesso dell'amico. Si è ipotizzato, a Amurath zu Amurath vor und Nachspiel der Schlacht bei Varna (1444), in Oriens, III (1950), pp. 229-265; Id., Maometto il Conquistatore, Torino 1957, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e fu edita da G. Govi, L'ottica di Cl. Tolomeo da Eugenio ridotta in latino sovra la traduzione araba di un testo della Magna Curia, in La Rass. della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama, The great administrative officials of ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] più delicate, come l'allontanamento di Tolomeo Spagnoli, fedele segretario del marito, reo Praticò, II, Mantova 1955, pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana dei carmelitani sino alla ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Gabriele, e in quelli classici. Alla edizione veneziana di Tolomeo del 1511 l'A. contribuì con un carme latino 1824, pp. 1401-1403; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816, III, pp. 26, 182; VII, p. 117; G. Tempesta, Vita di G. A ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30; Ibid., Famiglia Tolomei, 1301 apr. 8, 1313 ott. 26; Ibid., Comune di F. Kern, Tübingen 1911, p. 271; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, n. 992; IV, a cura di M ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] decreto, ritenendo sufficiente quello già approvato sotto Paolo III, ma mosse gravi obiezioni a quello proposto. nunziatura.
I dispacci inviati dal nunzio al segretario di Stato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della nunziatura si attardano nella ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] più dei doveri matrimoniali. Così il 19 giugno 1509 Tolomeo Spagnoli scriveva al duca Federico: "Heri si fece una dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia per ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , ibid., XLII, ibid. 1908, pp. 222, 276, 280, 306; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist V, Milano 1955, p. 37; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-58, III, pp. 252 ss., 728; IV, p. 598; V, p. 138; W.M. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] Od početka do njihove propasti (Sulle relazioni tra la Repubblica di Dubrovnik e Venezia dagli inizi fino alle loro cadute), I-III, Zagreb 1881.
Fonti e Bibl.: F. Brunšmid, Prof. Š. Ljubić, in Vjesnik hrvatskog arheološkog društva, 1896-97, pp. 36-52 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] le opere classiche di Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini I, Verona 1737, pp. 135-140; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 273; L. T. Belgrano, Degli antichi orologi ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...