• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [1210]
Geografia [43]
Biografie [262]
Arti visive [221]
Archeologia [182]
Storia [129]
Religioni [96]
Astronomia [53]
Letteratura [43]
Filosofia [43]
Diritto [43]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] la fonte più autorevole di testi astronomici, anche se l'Almagesto di Tolomeo fu tradotto in latino per la prima volta in Sicilia e a poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo la nuova impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , anno in cui gli fu pagata la "dipintura d'uno Tolomeo" che egli aveva effettuato per conto di Alvero Alfonso, vescovo d schierarsi con argomentazioni più decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu accolto e così nacque il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] C.), Strabone (150 a.C.), Gemino (50 d.C.) e Tolomeo (100 ca.-178 ca.), hanno conosciuto e illustrato il modello dell' Molte descrizioni di luoghi geografici si trovano nei Libri storici I-III; il Libro IV descrive regioni e popoli delle "isole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] ciò che concerne la Terra nel suo complesso. Diversamente da Tolomeo, nell'opera di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione della cartografia svolse un ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , cod. A 79 inf., ff. 98v-99r, ad Aen. III 531), dove elenca le ragioni che inducono così di sovente in errore la stessa da Marino di Tiro, un geografo di poco anteriore a Tolomeo, e da quest’ultimo criticata nella Geographia. Ma Martelli è andato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso botanico dell’Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] che la Terra australis non era unita, come aveva supposto Tolomeo, all'area più meridionale di questo continente; mentre Drake, principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato risolto per via astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca culto. A partire, al più tardi, dall'epoca di Tolomeo VIII, nei testi delle processioni dei nomoí si trovano indicazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MAGINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] in Biblioteca apost. Vaticana, Mss. Boncompagni, F.1, J.38; aggiunte al commento di V. Nabod al libro III del Quadripartitum di Tolomeo a Gent, Centrale Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Mss., 345. Fonti e Bibl.: Le lettere del M. ai Gonzaga e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – INQUISIZIONE ROMANA – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] riversarono nell'edizione romana del 1507 della Geographia di Tolomeo, per la quale elaborò, insieme con Cotta, gli p. 39; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori del Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1754, p. 112; N. Toppi, Biblioteca napoletana…, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali