• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [74]
Archeologia [69]
Storia [34]
Biografie [26]
Geografia [21]
Diritto [17]
Astronomia [16]
Storia dell astronomia [14]
Religioni [14]
Matematica [12]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] IV d'alleanza a Láppa (detta oggi anche Lámpē), Hierápytna (oggi Hierápetra e Príansos. Sulla fine del sec. III Tolomeo Filopatore cominciò a fabbricare ai Gortinî nuove mura, il che dimostra una stretta relazione fra la Creta centrale e l'Egitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] Siberia alla Cina e d'altra parte in Bulgaria, ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti, la Scizia dagli Sciti in ritirata dall'Egitto e fu saccheggiato il tempo di sec. IV, anzi nella prima metà del sec. IV poi ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] Egitto romano, dove è possibile seguire l'opera e la funzione del ginnasiarca in rapporto anche all'efebia fino circa il sec. III d Dalla seconda metà del sec. IV a. C. il ginnasio diviene di Olimpia, costruito da Tolomeo Filadelfo nel sec. III a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia che già prima del sec. IV e V si diffusero largamente dall'Egitto e da altri centri di non solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] . Dopo la morte di Alessandro fu in Egitto da Tolomeo, ma rischiò di essere ucciso per punizione d'intrighi. È questo l'ultimo ricordo della sua " (v. cratippo), cioè di una storia greca del sec. IV a. C. L' attribuzione, ancora di recente difesa da R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] dopo. Neppure abbiamo tracce d'influenza di questi Hyksôs Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto il regno di Amosis (ossia Ahmóse) (Fragm. Graec. Hist., IV A. De Cara, Gli Hyksos o re pastori in Egitto, Roma 1889; A. Erman, Zur Chronologie der Hyksos ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] salvo un breve periodo (prima metà del sec. IV) in cui fu occupata dal re Evagora di la riprese a Tolomeo di Egitto. Rioccupata fuggevolmente da Tolomeo nel 312, e breve tempo il nome di Claudiopoli: nel 66 d. C., per la guerra giudaica, vi fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] anche da Plinio e Tolomeo, era ancora fiorente , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2153 segg. Sugli . 158 segg.; H. Lechat, Tanagra, in Gazette d. beaux arts, s. 3a, X (1893), pp Ateniesi avevano mandato in Egitto grandi forze per aiutare ... Leggi Tutto

MADIANITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan) Giuseppe Ricciotti Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi D'altra parte si trovano dei Madianiti, come mercanti, fino in Palestina (Gen., XXXVII, 28) e in Egitto . XXIV, 21 segg.; Giudici, I, 16; IV, 11, 17; V, 24; I Sam. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADIANITI (3)
Mostra Tutti

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] Egitto nella supremazia in Palestina. Si comprende che i Tolomei favorissero il tempio di Leontopoli come centro di attrazione del giudaismo, dopo aver perduto il controllo del tempio di Gerusalemme. D la lettera di Aristea (v. IV, p. 326) abbia lo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali