• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [74]
Archeologia [69]
Storia [34]
Biografie [26]
Geografia [21]
Diritto [17]
Astronomia [16]
Storia dell astronomia [14]
Religioni [14]
Matematica [12]

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dalla rappresentazione stessa (dipinto tombale di Athribis in Egitto, I sec. d. C.), le immagini potranno essere intese come segni per esempio nel manoscritto di Tolomeo di Roma, Cod. Vat. 1291, fol. 9r (v. Tav. a colori, vol. iv, p. 1046) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] ragione. È però soprattutto con Agostino d'Ippona (354-430) che questa tendenza si avrà, tra la fine del IV sec. e gli inizi del V, nel di cenere; il legno del fico di Egitto prima va a fondo poi galleggia; l Harmonica di Claudio Tolomeo (100 ca.-178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] stesura fu terminata in Egitto intorno al 1194. I dello stesso sovrano, gli scritti astronomici di Tolomeo, di al-Farġānī, di Averroè e una al 'grande re', ossia a Roberto d'Angiò; non siamo in grado di stabilire 10 del Libro IV. Tuttavia, bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] la vita (bíos tis) della pólis" (IV, 11), essa è il suo políteuma.Il sull'India e sull'Egitto), sembra ripetere lo ma il despota: prendiamo ad esempio Tolomeo da Lucca (ca. 1236-1327 di Francia è posto in mezzo d'una moltitudine antiquata di signori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Tolomei del III sec. eccellono, per valore d'arte, il Tolomeo I di Copenaghen, proveniente dall'Egitto III, 1942, p. 146; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310. IV. Pittura e arti minori. In generale, per la pittura, E. Pfuhl, Mal. u. ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] composta nel II sec. d.C. da Tolomeo. In linea generale, tuttavia far parte del gergo meteorologico e verso la metà del IV sec. a.C. il loro uso si era già da descrizioni degli uomini che abitano l’Egitto, del tempo atmosferico di questo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ), iniziata, secondo la tradizione, sotto Tolomeo Filadelfo (284-247 a. C.) reliquario, eburnea di Brescia datata al IV sec. d. C. (315 circa, secondo il data al sec. V. Specialmente in Egitto la storia di Giuseppe dovette essere particolarmente ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e musica di Pitagora, l'astronomia di Tolomeo, l'aritmetica di Nicomaco di Gerasa un posto d'onore negli Etymologiarum sive originum libri XX (IV, 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette cipriote di pietra e , il grande santuario eretto in onore di Tolomeo I dai Rodi dopo l'assedio del 305 XXXVI, 1912, pp. 595-522; A. Rumpf, Handbuch d. Archäol., IV, i, Monaco 1953, p. 22, nota 9; K ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] d'Awzai a Beirut, in Libano, di una basilica a Tebe, in Egitto , e di una basilica a Gerasa, in Giordania (Åkerström-Hougen, 1974; Nordström, 1977, p. 78).Nel campo della miniatura, nel celebre Tolomeo Torino, Bibl. Naz., K.IV.29, cc. 1r-12r). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali