Funzionario egiziano (sec. 3º a. C.), dapprima al servizio di Tolomeo III Evergete, poi (221) onnipotente ministro di TolomeoIV Filopatore, di cui guidò la politica dinastica ed estera. Vinse a Rafia [...] (217) l'esercito di Antioco III di Siria, contro il quale contemporaneamente sostenne la ribellione di Acheo in Asia ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] d'Argo dove Antigono aveva scarse truppe (222). Intanto Tolomeo aveva sospeso i sussidî di denaro a Sparta, e und maked. Staaten, II, p. 314 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, ii, 1927, pp. 627-724; pp. 162, 552; A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di quella di Posidonio, molto meno precisa, a torto preferita da Tolomeo.
A Rodi: Ipparco e Posidonio
Alla morte di Tolomeo III Evergete nel 221, salì al trono il figlio TolomeoIV Filopatore (244-205 ca.), allievo di Eratostene: fu per Alessandria ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] tratti della cinta che, secondo Strabone (x, 4,11), Tolomeoiv Filopatore aveva regalato ai Gortinii e che sarebbe rimasta incompleta, anni di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv, intorno al 670.
Evidenze di questo sisma si hanno da ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] con le scene dell'Iliade a opera di due artisti greci dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. TolomeoIV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica egizia del lavoro di commesso, avrebbe fatto, secondo la leggenda, costruire una ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] pare che il padre potesse nominare un tutore alla moglie e ai figli per dirigerli e amministrarne i beni.
TolomeoIV Filopatore sottopone le donne maritate alla tutela del marito, richiedendo l'intervento del κύριος nei contratti. I papiri greco ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] III a. C. almeno i libri di Mosè si leggevano in lingua greca. Infatti il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di TolomeoIV Filopatore (221-204 a. C.), ricorda i fatti biblici con i termini della versione dei Settanta.
Tali sono le scarse ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] . Specialista di πριάπεια fu Eufronio di Cherronesos (presso Alessandria d'Egitto), filologo e poeta drammatico, vissuto alla corte di TolomeoIV Filopatore, dove, fra le altre smanie mistico-letterarie, era in voga anche questa; e il culto di Priapo ...
Leggi Tutto
PLEIADE
Augusto Rostagni
. Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] , cioè di Eufronio, risulta che fiorì in epoca assai posteriore, verso la fine del sec. III a. C., sotto TolomeoIV Filopatore (di Dionisiade nulla sappiamo, ma è supponibile che gli vada congiunto), sembra giusto concludere che la Pleiade, dopo la ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] circa il 720 a. C. La più nota di queste battaglie è però quella che nel 217 a. C. permise a TolomeoIV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente da Antioco III.
La riconquista fu minutamente organizzata dagli ...
Leggi Tutto