MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] di Atene, e ne dirigevano la politica anche più tardi (217-6 a. C.), per quanto si tenessero particolarmente vincolati a TolomeoIV. Sotto l'arcontato di Archelao (circa 212-i a. C.) M. col fratello Euriclide promosse l'elevazione di una statua in ...
Leggi Tutto
SOSIBIO
Arnaldo Momigliano
. Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di TolomeoIV Filopatore dal 221 [...] a. C. Da lui deriva la politica dinastica ed estera di TolomeoIV e alla sua iniziativa va riportata la sistematica soppressione di tutti i personaggi più influenti alla corte, a cominciare dalla regina madre Berenice e dall'altro figlio Maga fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Erofilo, Andrea di Caristo, che fu ucciso durante la battaglia di Rafia (217) all’interno della tenda del re TolomeoIV Filopatore.
All’inizio del II sec., Crisermo di Alessandria, un medico della corte alessandrina seguace di Erofilo, accumulò una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dato il suo grande peso. Dello stesso tipo fu la nave fatta costruire verso la fine del III sec. a.C. da TolomeoIV Filopatore, anch'essa oggetto da esibire più che da utilizzare per la navigazione, "non molto differente da un edificio in terraferma ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] -Andrae, Die Kunst des alten Orients, Berlino 1925, passim; G. Farina, La pittura egiziana, Milano 1929, passim. Per la n. di TolomeoIV: F. Caspari, in Jahrbuch, xxxi, 1915, p. 1 ss.
3. Mesopotamia: modello fittile da Eridu: S. Lloyd-Fuad Safar, in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul vaso di Omero: Omero appare in trono, coronato da TolomeoIV sotto aspetto di Chronos e da Arsinoe come Oikoumene, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'antica Canopica, furono trovate, in circostanze quasi del tutto ignote, le tavolette di fondazione di un tempio dedicato da TolomeoIV e da Arsinoe III ad Iside e Serapide.
Il Gaesareum è, insieme col tempio suddetto e col grande Serapeum, il ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e di Alessandria, dove all'estrema finezza del modellato si unisce una profonda penetrazione della personalità.
5. - tolomeoiv filopatore (Πτολεμαῖος Φιλοπάτωρ) [ν. 22, Pt. iv] (morto 204 a. C.). - Figlio di T. III e di Berenice II, giunse al trono ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . B. Schweitzer, in Winckelmannsblatt, Lipsia 1938); appartengono forse a questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di TolomeoIV (Athen., v, p. 205). A partire dal I sec. d. C., la c. viene applicata su qualsiasi ambiente a pianta ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Apollonio (di Memfi, seconda metà del III sec. a. C.), Nicandro (metà del II sec. a. C.), Andrea (medico di TolomeoIV Filopatore, morto nel 217 a. C.), Rufo (di Efeso, vissuto sotto Traiano). È preceduta da altra miniatura, ugualmente a piena pagina ...
Leggi Tutto