La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] presenza di una noria in questo luogo è attestata sin dal IX sec., ma è probabile che sia anche più antica; essa ha solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere si hanno 5 ritorni ogni 8 anni (IX, 3). Nel dare i valori di queste periodicità Tolomeo dipende da Ipparco ‒ anche se lo migliora sistematicamente ‒ e di conseguenza dalle più antiche ricerche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] al-Nadīm e al-Qifṭī, al-Ḥasan ibn Mūsā scrive nel IX sec. un trattato sull'ellisse dal titolo Kitāb fī 'l-šakl campo di ricerca nell'ambito degli studi sulle proiezioni.
Il Planisfero di Tolomeo
Il nome di Ipparco di Nicea, astronomo del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] che riponeva in lui il segretario di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di 14 luglio 1554), a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ibid., LXXXVI, ad Indicem; IX, (26 marzo 1569-21 maggio 1571), a cura di A. Stella, Roma 1972, ibid., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] frammento sul moto della Luna (anonimo, ma attribuibile a Ṯābit o a un altro autore del IX sec.) si discute il modello geometrico proposto da Tolomeo per questo astro. Ma la trattazione arriva anche a toccare il problema dell'omogeneità della materia ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] consacrazione poetica della regalità divina di Tolomeo poteva farsi condanna del dispotismo e 1933; VIII, Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; 2, a cura di G ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] in India, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia a riguardo. Le prime medicina greco-araba si ebbe durante il califfato degli Abbasidi (IX-XIII sec.). In quest'epoca l'interesse degli Arabi per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX sec.). Nel loro Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] al-Ḫwārizmī (compilati a Baghdad ai primi del IX sec.) e di al-Battānī (Raqqa, fine del IX sec.) s'incontra una tavola dell'ombra in più direttamente il procedimento dell'Almagesto.
Ricordiamo che Tolomeo determina un minimo e un massimo per la corda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza della necessità di correggere il materia sottile spinge i corpi terrestri" (Oeuvres, ed. Adam, IX, pp. 593-594).
Le idee di attrazione e gravità, ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...