Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] dedica a demolire le concezioni astronomiche di Aristotele e di Tolomeo. In quanto estremamente pesante, la Terra non può rimanere regione centrale dell’Impero romano, l’Italia, l’idea del cosmo a forma di tabernacolo vanta seguaci fino al IX secolo. ...
Leggi Tutto
Cronista greco (forse vissuto al tempo di Cesare), autore di una storia di Eraclea sul Mar Nero, della quale abbiamo soltanto un ampio sommario per i libri IX-XVI trasmessoci dal Patriarca Fozio. I primi [...] due libri (IX-X) contengono le biografie di alcuni tiranni di Eraclea, da Clearco (364-353) fino all'epoca di Alessandro Magno; i libri XI-XIV, la storia di Eraclea da Alessandro a Tolomeo Filadelfo (la fonte è Ninfide di Eraclea, storico di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] primi albori del periodo storico, cioè alla fine del sec. IX, al secolo IV a. C. conobbero i più diversi regimi divino alla persona del monarca. Questo per tradizione fecero i Tolomei nell'Egitto, ma solo di fronte alla popolazione indigena incapace ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] probabilmente derivarono quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. L nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11; X, 10; IX, 4, 5; IV 35, 4, 5, 6; XI, 3, 7; X, 2; XI, 8 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il titolo di Artaserse IV, ma fu travolto dall'avanzata di Tolomeo. Alessandro avanzò a nord oltre la Battriana e quindi nel 327 Ṣafawidi. - Proprio quando la Persia, sul finire del sec. IX dell'ègira, XV d. C., indebolitasi alla morte di Uzun Ḥasan ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] riceve dalla Spagna araba testi ignorati di Aristotele e di Tolomeo, d'Ippocrate e di Galeno. Dall'Oriente giunge un soffio dei suoi chirurgiens bien aimés et jurés. Tuttavia dal sec. IX al XIII, mentre fiorisce la celebre scuola di Salerno, troviamo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e il totale fallimento dell'impresa.
Il sec. IX segna un crescendo dell'attività marittima musulmana; la conquista di difficile manovra, così che Gerone la regalò al re Tolomeo. Tuttavia sappiamo che navi di portata superiore alle 1000 tonn. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] facevano la forza degli avversarî: memorialisti serî come Aristobulo, Tolomeo, il futuro re di Egitto, Nearco e Ieronimo di lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio IX.
È merito della scuola neoguelfa l'avere rivelato nei suoi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] adatterà a vita oscura: qui le indicazioni del I e del IX libro non vanno del tutto d'accordo), sa di dovere abbandonare di O. assiso in trono, dedicata in Alessandria da Tolomeo Filopatore. Monete, specialmente di città d'Asia Minore, recavano ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e in Giustino, loro per costumi e per lingua appaiono nel sec. IX i Valacchi o Arumeni e gli Albanesi, discendenti questi ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...