VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Iria, cittadina di origine ligure preromana, nella IX regione augustea d'Italia (Liguria). Indicata dall' fra i nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III,1) e negli Itinerarî Peutingeriano ed Antoniniano. Ancora con ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] 265 a. C. Patroclo, ammiraglio di Tolomeo Filadelfo, installò un campo fortificato nell'isoletta era situata sulle pendici occidentali del colle del forte.
Bibl.: W. Dörpfeld, Ath. Mitt., IX (1884), p. 324 segg.; B. Staïs, e A. K. Orlandos, 'Εϕημ. ' ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] delle cinque colonie romane di Lusitania ricordate da Plinio e da Tolomeo ed era ascritta alla tribù Sergia; era il capoluogo del Portugues, passim, Ma specialmente I, III, V, VI, IX; A. Herculano, Historia de Portugal, Lisbona 1846-53; Vilhena ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] . Comprendeva Angera, Brebbia, Monza, Vimercate, ma se, secondo Tolomeo (III, 1, 30 e 32), i Salassi e i 2ª, pp. 91 e n541; IV, 1923, p. 410 segg.; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1589 segg.; M. Baratta, Clastidium, Pavia 1932. ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] politico, un nuovo interferire di alleanze. Tolomeo, già accordatosi con Demetrio, se ne Riv. di filol., n. s., VI (1928), p. 53 segg.; P. Treves, ibid., IX (1931), pp. 84 segg., 355 segg. A favore della tesi contraria (caduta del regime di ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] sfera di Ipsicle, i Lemmi d'Archimede, le Coniche d'Apollonio, l'Almagesto, le Ipotesi dei pianeti e la Geografia di Tolomeo. Parecchi scritti originali furono tradotti in latino da Gherardo da Cremona e da Giovanni di Siviglia nel sec. XII; fra essi ...
Leggi Tutto
ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες)
Antonino Pagliaro
Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] Ancora più a oriente poneva gl'Issedoni Marino di Tiro, come si rileva da Tolomeo, VI, 16, 7 (cfr. Ammiano Marcellino, XXIII, 6, 7) e o orientale.
Bibl.: Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX (1916), coll. 2235-2246, con bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] IX raccomandazioni per benefizî ecclesiastici; passò invece al servizio di Federico II e divenne astrologo e matematico di corte. sistema astronomico di Aristotele in opposizione a quello di Tolomeo; in seguito: Abbreviatio de animalibus di Avicenna; ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] Britannia. Lotte con gli Iazigi vengono ricordate ancora nel sec. IV d. C.
Bibl.: N. Vulić, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1189; C. Patsch, Beiträge zur Völkerkunde von Südosteuropa, IV, in Sitzungsber. d. Akad. d. Wiss. in Wien, phil. Kl ...
Leggi Tutto
IRPINI (Hirpīni)
Giuseppe Cardinali
Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] e furono sottomessi da Silla. Secondo Tolomeo appartenevano al loro territorio soltanto Aquilonia, furono compresi nella II regione.
Bibl.: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., IX, p. 88; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 529; ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...