Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era pur sempre quello del papa attuale, Clemente IX. Egli avrebbe voluto che per meritarselo la G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea, p. 741.
216. R. Tolomeo, La Dalmazia veneta, pp. 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietro il grande ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di delle prime opere ad essere tradotta in arabo fu quella di Tolomeo, nota inizialmente da copie in siriaco e poi da copie ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 57 che non sembrano aver affermato cosa diversa da Tolomeo, definendo Trieste città dell'Illiria (intesa quest'ultima
121. Prosperus Tiro, Epitoma chronicon, in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, Chronica Minora, saec. IV. V. VI. VII, I, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la fonte più autorevole di testi astronomici, anche se l'Almagesto di Tolomeo fu tradotto in latino per la prima volta in Sicilia e a pochi; non si è conservato nessun trattato astronomico risalente al IX o al X sec., con l'eccezione di una tavola ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] s. 2a, t. VII (1866); VIII (1866); IX (1867) e X ( 1867)] e le critiche alle .
[73] Cfr. M. MIGLIO, Albumasar, in ED, I, pp. 109-10.
[74] Cfr. E. VOLPINI, Tolomeo, in ED, v, pp. 620-1.
[75] Cfr. pp. 798 sgg
[76] Cfr. A. PARRONCHI, Perspettiva, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] inseriti l'uno nell'altro, uno dei quali porta due traguardi. Tolomeo la chiama astrolabio, ma il Medioevo, che ha usato questo e ottave parallele, così come è descritto, a partire dal IX sec., dai teorici della musica. L'organo appare così, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] soltanto in due 'prime' fonti arabe; l'una è orientale (IX o X sec.) e descrive un cursore (chiamato maǧarra) sia mobile successiva sezione del catalogo dei socii. Il ben noto Almagesto di Tolomeo ‒ per lo studio del quale, secondo la Vita, Gherardo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nel I sec. a.C., fu un influente consigliere di due sovrani, Tolomeo XII Aulete e Tolomeo XIII (il fratello più giovane e il marito di Cleopatra, che lo editae, Berlin, Reimer, 1913-; v. IX, 1, Inscriptiones Graeciae septentrionalis voluminibus VII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] è individuale (Pietro d'Abano, Conciliator, diff. IX). Fra le proprietà essenziali inerenti alla natura umana Natura chiusa in un Cosmo finito, entro la sfera di Tolomeo e di Aristotele, dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che si canta[va] la sudetta specie Naturale o Syntona Diatonica di Tolomeo, & non l'Antica Diatona o altra specie" (Sopplimenti musicali o simbolica) iniziano ad apparire già tra l'VIII e il IX sec., sia in Europa sia nel mondo islamico, in campi ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...