. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] il Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì alla Lega achea, finalmente le città del Chersoneso ritornarono sotto il dominio macedone con Filippo V (202-197 a. C.). Con la pace di Apamea, il ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] Manfredi, il senese Andrea de' Tolomei scriveva da Troyes a messer Tolomeo a Siena: "Domino Simone chardinale sì que tornesi e chanbiora vi dovrano esere a grande merchato, sichome v'abo divisato per altra letera; e se vedete via di poterne trare ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] formarono la Pleiade poetica sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (circa nel 280 a. C.). Egli M 30, N 40, O 50, P 60, Q 70, R 80, S 90, T 100, U e V (una volta erano una sola lettera) 200, X 300, Z 400) si formava l'anagramma numerico di una parola ( ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] . 984), che Soteles e Dionisio inriati dal re d'Egitto, Tolomeo I Sotere, a Sinope sulle coste del Mar Nero per portarne la ripetuti in modo uniforme nelle porte bronzee di Barisano di Trani (v.). Poi divenne più comune e complessa, se il Cennini ( ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] Adjacium, quale città episcopale. Ma non è l'Urcinium civitas di Tolomeo, che era più al nord (golfo di Liscia). La città Parigi 1844; L. Campi, La Sciarabola di Ajaccio, Parigi 1871; V. Campi, Notes et documents sur la ville d'Ajaccio, Ajaccio 1901; ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] tesi democratica dell'autenticità del testamento con cui Tolomeo aveva lasciato l'Egitto al popolo romano, e pp. 40-46.
Bibl.: W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, Lipsia 1910, V, p. 84 segg.; M. Gelzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] 2. Ancora meno grande (circa 10 kmq.) è Levanzo, detta già Phorbantia (Tolomeo) e forse anche Bucinna (Plinio). Larga circa 2 km. e lunga 5, per il tempo delle lotte fra Cartaginesi, Selinuntini e Siracusani (V e IV sec. a. C.), sia per il meno ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] Il nucleo della popolazione era di Veneti, come affermano Strabone (V., 214) e Tolomeo (III, 1, 26); e la ceramica trovata negli strati resti di palafitta e fra essi frammenti di vasi greci del VI e V sec. a. C. Quindi, almeno fino a quell'età, Adria, ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] già dovuto a Ipparco. Poi la trigonometria, soprattutto sferica, ha largo posto nell'Almagesto (v.), composto verso il 165 d. C. da Claudio Tolomeo. In esso, secondo l'uso greco dovuto probabilmente a Ipparco, ogni arco è determinato mediante ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] paesi dell'Asia Anteriore, compare nella Geografia di Tolomeo col nome di Oihardes. Dimenticato poi per un dipresso è riconosciuto dall'inglese A. D. Carey nel 1886, dal russo V. Pevcov tre anni più tardi, e nel 1896 dal francese P.-G. Bonvalot nel ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...