Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] primi decennî del quale ci appare come provincia del regno di Siria. Tolomeo, che ne era governatore, nel 162 a. C. si ribellò al , Real-Encycl., suppl. IV, coll. 978-90, e XII, coll. 191-98 s. v. Κυρρηστική; Weissbach, ibid., I, A, coll. 2220-24, s ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] probabilmente per influsso attico, sin dalla fine del sec. V, attingendo il massimo splendore al tempo dei Diadochi. Esso d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono Tolomeo VI Filometore e, dopo la rotta di ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] da Strabone (V, 4, 2) come porto dei Frentani, e nel territorio di questi la pone anche Plinio; Tolomeo invece la Più tardi il conte di Palena la riassoggettò definitivamente a Carlo V. Nel 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] Acelum), città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone teatro romano e di un grande edificio termale (Corp. Inscr. Lat., V, p. 198; cfr. ibid., p. 1068). È accertato che Acelum ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] monodia, e al dialogo unisce i tre inni di Mesomede (v.), da lui scoperti. A questo manifesto egli diede un concreto suo maestro, G. Zarlino, circa i sistemi di Pitagora e di Tolomeo, e consegnò le sue ragioni in un Discorso intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] a far parte del grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia il presidio macedone Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2169 seg.; M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v. Andrus; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 253; II, ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] 312, fra gli eserciti di Demetrio Poliorcete e Tolomeo di Lago. Tolomeo, alla testa di 4 mila cavalieri e 18 on Soundings at Gaza, in Palest. Explor. Fund, 1923.
Per la battalgia v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] . Un'altra città omonima in Germania è ricordata da Tolomeo (II, 11, 28).
La prima signoria musulmana che , col. 1743; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v. Amasia; V. B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, pagine 496, 498 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] di navi a Tolomeo Cerauno contro Antigono Gonata. Nelle lotte che seguirono fra Seleucidi e Tolomei si destreggiò, , Exploration de la Galatie et de la Bithynie, I, Parigi 1862, p. 15 segg.; per la città moderna, v. V. Mantegazza, Eraclea, Roma 1922. ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] C. da Catone in nome del popolo romano come erede di Tolomeo Alessandro I.
Le ricerche archeologiche hanno permesso di riconoscere in e di Afrodite-Astarte sulle due testate (arte del sec. V a. C.). Un altro notevole monumento, forse della stessa età ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...