SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] , corrispondente, sembra, alle "Foci dell'Entella" di Tolomeo e, approssimativamente, alla Tigulia intus di Plinio.
Nel 1433 fu conclusa la pace.
Bibl.: Per l'antica Segesta Tigulliorum, v.: G. Poggi, La Tigulia, Genova 1907; H. Nissen, Italienische ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] a tre navi con 22 colonne di marmo ora rialzate, musaici policromi nell'abside e un interessante battistero. Questa basilica del sec. V-VI d. C. fu costruita sulle rovine di un tempio pagano, non si sa a quale divinità consacrato; ed è pur certo ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] largo materiale in un viaggio compiuto sotto il regno di Tolomeo e a Tebe. Lo scrittore si proponeva di dimostrare come anche allo Pseudo-Aristea e che Clemente Alessandrino (Strom., V, 14, 113) ricorda col titolo "dei fatti riguardanti Abramo ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] messa a morte con una figlia da Lisia, tutore di Antioco V. Ariarate richiese le ossa della madre e della sorella e diede 155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] di Gerone e quelli di Aminta. Anche l'elogio di morti prese il nome di encomio (v. Diod., I, 72, 2; 92, 5): la differenza posta da Ammonio (De ne abbiamo nell'Encomio di Tolomeo di Teocrito (Id., XVII) in lode di Tolomeo Filadelfo: mediocre per il ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] più tardi, o per rimorso o per prudenza, Tolomeo creò un sacerdozio annuo speciale per la madre, quello in Africa italiana, I, pp. 167-178; v. anche id., Ein Porträt, ecc., in Die Antike, V, pp. 6-22; v. anche Watzinger, Die griech.-äg. Sammlung von ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] nemico a tal punto di lui da calunniarlo presso il re Tolomeo col farlo credere partecipe di una congiura. Sennonché, scopertosi l di genere in piccole proporzioni, la "rhyparographia", trovò seguaci (v. Simo [Plinio, Nat. Hist., XXXV, 143], Pireico [ ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] ., 352), Helvetiorum, era la città principale degli Elvezî (v.); onde erra Tolomeo (II, 9, 10) quando la dice città dei sorse e si sviluppò la città, della quale restano ancora notevoli avanzi (v. sopra).
Alla metà del sec. III, al tempo di Galliene, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] quella guerra di riscossa dei Greci spalleggiati dal re Tolomeo II Filadelfo contro i Macedoni, che dall'uomo segg.; IV, ii, pp. 157 segg., 502; per le monete di A., vedi B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 434; per la statua di A. ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] centro peschereccio nella parte nord di Mull, e il villaggio di Port Ellen nel sud di Islay. (V. tavv. LXV-LXVIII).
Storia. - Dette da Plinio Ebūdes e da Tolomeo "Εβουδαι, furono invase dagli Scandinavi fin dal sec. VI e chiamate Sudreyjar. Il re di ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...