GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] Canziani (musica di G.A. Le Messier, in collaborazione con V.A. Canavasso) e Il re pastore (musica dello stesso e coreografia il 27 giugno 1807; egli stesso danzò nel ruolo di Tolomeo, mentre il fratello in quello del protagonista. Il ballo venne ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] , perché coordinasse i preparativi per una degna accoglienza a Carlo V che, a capo delle sue truppe, avrebbe pernottato nel borgo umanista e medico di Sigismondo I, che, in contrasto con Tolomeo, affermava che "i monti Allani, Rifei e Hiperborei quivi ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v'è né verno né state, sempre è a un modo; e se non fussi documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] in marmo con il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per il municipio di quella Si distinse particolarmente nella battaglia del Volturno, ove rimase ferito (v. G. Cadolini, Memorie delRisorgimento, Milano 1911, pp. 196 ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] Khuwarismi e il suo rifacimento della Geografia di Tolomeo, inaugurò la serie di lavori dedicati alla politiche dell’Università di Cagliari, s. 1, 1983, vol. 9, pp. 211-230; V. Strika, C.A. N. e l’impresa libica, in Quaderni di studi arabi, II ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] debole ingegno», è dedicata al ‘Cardinale di Como’, Tolomeo Gallio, che dal 1562 al 1573 era stato vescovo Roma 2009, p. 1428; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, V, p. 495; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] celebrative in occasione dei centenari di N. Tommaseo (1903), V. Alfieri (1904), e C. Goldoni (1908), per la A. Gentile, Gli studi goldoniani di E. M., in Studi goldoniani, a cura di V. Branca - N. Mangini, Venezia-Roma 1960, pp. 78-95; I. Tacconi, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] dei paesi europei, ovviamente con ampia digressione sulle città italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e sezioni geografiche si rifà spesso a Plinio, Solino e Tolomeo, ma l'esattezza con cui descrive coste e porti, ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dell’armata navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605. In particolare, propose ). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, Strabone, Eutropio, persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] Montecatini. Nel 1208 o 1209 (in ciò non concordano Tolomeo e Sercambi) Paganello diede avvio a un crescendo di ), La Spezia-Massa Carrara 1982, pp. 37 s., 56-61, 66; V. Tirelli, Lucca nella seconda metà del secolo XII. Società e istituzioni, in ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...