PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] , con l'opera di Ph. (Fuhrmann): vi è infatti una precisa notizia dello scrittore Tolomeo Chennos, della prima metà del II sec. d. C., che lo attribuisce ad Helene (v.) figlia di Timon, fiorita al tempo delle imprese di Alessandro. Non c'è nessuna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , ma in direzione opposta e per tutto il IV e V secolo segue quello delle merci di pregio importate dalle province romane (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990.
J. Brosse, Mitologia degli alberi. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] serie con altri toponimi sardi, dai geografi antichi: Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e Guidone. .
I più tardi monumenti sono un battistero cristiano databile fra il V e il VII sec. e una chiesa bizantina. Il primo è ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] comprendendo gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece parte di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Coins in the B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di 68, fig. xii; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1954, p. 578; V. Gentili, La villa romana di Piazza Armerina, Roma 1954.
Bibl: J. M. C. ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] alla Καβοῦρα di Tolomeo e alla ᾿Ορτόσπανα di Eratostene. Fece parte, con alterne vicende, dei territorî Ali, Mundigak, Deh Morasi Gondi, Shamshir Ghar si veda la bibl. s. v. Kandahar. Per Bāmiyān, Begram, Haḍḍa, Fondukistan si veda la bibl. alle voci ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] in seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, il Serapeo ii, 380; Augustin., Civitas Dei, xviii, 5; Suda, s. v. Σαράπις, σαιρει (radice egizia?) = Χαρμασύνη (gioia, piacere) di Plutarco ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] e 107), Strabone (Geogr., vi, p 182, 3), Tolomeo (iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; mentre A. Rumpf, Handbuch, VI, Monaco 1953, p. 155 ss.; A. Rocco, C. V. A., Napoli, III, 1955; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, Città del ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] fin dalla metà del VI sec. a. C. nei preziosi esemplari di Pitsà (v.). P. nel senso di quadro è documentato infatti già in Simonide (178) e , come è conosciuto dalla descrizione della tenda di Tolomeo Filadelfo (Athen., vi, 196 ss.) sembra piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] da Alessandro e, dal 280 al 200, fu in potere dei Tolomei, riottenendo la libertà nel 197 a. C. Subì la supremazia di mosaico; lo stile dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...