GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] del sole della linea chenuziale, e si è molto calda e malsana. Qui non v'è né verno né state, sempre è a un modo; e se non fussi documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dell’armata navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605. In particolare, propose ). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, Strabone, Eutropio, persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] loro, nella guerra. Viceversa, nel 1181, secondo una notizia di Tolomeo da Lucca, il C. si impegnava, in caso di guerra fra pp. 125 s. cl. III, n. 1, 129 ss. nn. IV, V; I. Lami, Sancrae Ecclesiae Florentinae monumenta, I, Florentiae 1758, pp. 74, 343 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] annum). Fupodestà anche nel 1203, anno nel quale, a dire di Tolomeo Lucense, "fuit in civitate Luce discordia inter milites et pedites ", 42: S. Puccini [sec. XVI], Storia di Lucca, c. 43 v; Ibid., Biblioteca, ms. n. 10: Salvatore Dalli [sec. XVI], ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] indicano in tal modo anche due passi degli Annales di Tolomeo da Lucca, che meglio di ogni altra testimonianza ne rivelano collaborazione degli archivisti napoletani, I, Napoli 1950, p. 264; V, ibid. 1953, p. 205; La "Margarita Cornetana". Regesto ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] coglie nelle sporadiche citazioni di Strabone e Tolomeo, oppure nel racconto della sosta sullo W. Naar, prefazione di A. Tenenti, Fasano-Paris 2002 (basato sul ms. V.a.259 della Folger Shakespeare Library di Washington).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] al suo matrimonio, nel 1666, con Giustina di Tolomeo Galli, duca di Alvito, morta prematuramente nel 1679.
Nel 1674 il 'anno successivo il B. e sua moglie furono investiti da Filippo V del titolo toscano. Il B. infatti sin dal principio della contesa ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo
Axel Goria
Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] delle Università degli Studi del Piemonte, I,Torino 1845, p. 36 s.; H. J. Hermann, Die italienischen Handschrifien des Dugento und Trecento, I (Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterreich,n. s., V), Leipzig 1928, p. 23. ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, giudicare in modo decisamente negativo,...