ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] , 1500 ab.; Sanday, 1400 ab.; Stronsay, 1000 ab.
Storia. - Le Orcades di Tolomeo furono abitate dai Pitti, convertitisi al cristianesimo nella seconda metà del sec. VI ad opera di missionarî irlandesi. Conquistate dai Vichinghi nel sec. IX, rimasero ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] città dell'isola, Amatunte passa a far parte, nel sec. VI, del grande impero persiano. Amatunte fu anzi l'unica città . da Catone in nome del popolo romano come erede di Tolomeo Alessandro I.
Le ricerche archeologiche hanno permesso di riconoscere in ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] a tre navi con 22 colonne di marmo ora rialzate, musaici policromi nell'abside e un interessante battistero. Questa basilica del sec. V-VI d. C. fu costruita sulle rovine di un tempio pagano, non si sa a quale divinità consacrato; ed è pur certo che ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] A. cercò di farsi consegnare da Priene 400 talenti che vi aveva depositati Oroferne; ma Priene rifiutò, e, non soccorsa 155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] sacrestia; S. Eleuterio con pitture degli Zuccari; S. Tolomeo con un tempietto del Vignola. Rodrigo Borgia, governatore di Nepi mandò a Nepi Antonio da Sangallo il Vecchio, perché vi provvedesse al soggiorno della figlia, Lucrezia Borgia. Al tempo ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] ., 352), Helvetiorum, era la città principale degli Elvezî (v.); onde erra Tolomeo (II, 9, 10) quando la dice città dei Sequani.
Il primo ricordo come tale sino al cadere del sec. VI: non è improbabile tuttavia, che, pur mantenendone nominalmente ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] guerra di riscossa dei Greci spalleggiati dal re Tolomeo II Filadelfo contro i Macedoni, che dall'uomo 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, VI, 15, 9.
Bibl.: J. G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, Parigi 1883-85, ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] . (V. tavv. LXV-LXVIII).
Storia. - Dette da Plinio Ebūdes e da Tolomeo "Εβουδαι, furono invase dagli Scandinavi fin dal sec. VI e chiamate Sudreyjar. Il re di Norvegia Harald il Biondo vi stabilì il suo dominio. Nel 1103 Olaf, figlio di Dodred Crovan ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] Storia. - La città antica era posta sulla via fra Venta Icenorum e Londinium (Tolomeo, II, 3, 11; Itin. Ant., p. 480, 4; Anon. ). Dopo 8 anni, nel 51, Ostorio Scapula, legato della Britannia, vi fondò una colonia di veterani (Tac., Ann., XII, 32; Agr ...
Leggi Tutto
Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] di Akbarabad. Se fosse la città cui si riferisce Tolomeo quando parla di Agara, essa sarebbe antichissima, sorta, i giardini e le piazze che le case e gli edifizî; però vi sorgono fra l'altro il commissariato, gli alberghi, le caserme dei soldati ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....