Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] sua elezione al consolato insieme con L. Tarquinio, e II VI, guerra contro gli Etruschi e morte di Tarquinio e di Speculum " XIII [1938] 328-329), il quale chiama in causa Tolomeo da Lucca, che sottolinea in quell'episodio lo " zelus iustitiae apud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] tuoi pari che ho intrapreso questo lavoro. Se il risultato vi sarà gradito, la mia intenzione sarà realizzata. Che i nemici Aristotele. Raggiunta la Spagna alla ricerca dell’Almagesto di Tolomeo (come già avevano fatto Ermanno di Carinzia e Roberto ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] . 8). Nell'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg del 1171 ca., vi è una complessa miniatura (The Hortus Deliciarum, 1979, I, fig. 34 attraverso i rispettivi rappresentanti, si aggiunge Astronomia, con Tolomeo e Albumasar (Schlosser, 1891, pp. 128- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] matematica che ne discende non può essere denominata trigonometria.
Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 d.C.) ascendente e discendente, all'istante della nascita. Talvolta vi vengono introdotte anche le collocazioni delle case. L'individuo ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] nelle regioni della Polonia settentrionale e centrale. Solo Tolomeo, nella seconda metà del sec. 2°, riporta Il contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana di studio, Trento 1982", a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] di Samo. A queste e altre fonti (fra cui Archimede, Tolomeo ed Erone di Alessandria, di cui possiede manoscritti) Giorgio Valla attinge possa conquistarsi un suo spazio di mercato.
Non vi è dubbio, infatti, che le discipline matematiche vengono ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , lungo il corso del fiume, km. 120 a N. Vi rimase per cinquantasei anni, finché la corte non ritornò nuovamente a -Ṣūfī trasformò il contenuto classico dell'Almagesto di Tolomeo grazie all'aggiunta di conoscenze scientifiche tradizionali proprie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] e dagli esemplari frammentari di San Colombano a Bobbio, databili al VI secolo e decorati con croci, episodi della vita di Cristo o con il carro del sole e lo zodiaco della Geografia di Tolomeo (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Gr. 1291). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] nervi a turbare e agitare questo corpo, ma uno spirito celeste che vi si è gettato come un placido fiume e ha quasi colmato tutta la simulacro di Serapide in trono, realizzato per volontà di Tolomeo I Sotere: l’opera, che arricchisce la preziosità dei ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] escludente lo spazio vuoto fu completato da Claudio Tolomeo e dominò il pensiero occidentale fino al 16° un vuoto reale questo principio è un puro e semplice caso-limite. Vi si richiamò testualmente in un abbozzo Newton, anche se la sua formulazione ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....