Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] molto probabilmente Teagene di Reggio, vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C., che scrive un libro nel quale interpreta III e il I secolo a.C. nel Museo fondato da Tolomeo Soter ad Alessandria d’Egitto. Callimaco, una delle figure più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] specifico, la “lettura dei semplici”. Tra le prime letture di botanica vi sono quella di Roma (1513) e di Padova (1533), con astrologia, l’ottica, la geografia e la meccanica. Euclide, Tolomeo e Giovanni Sacrobosco (?-1256 ca.) sono, ancora alla fine ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] scritti in suo onore Ad Adolfo Mussafia gli studenti italiani della Dalmazia: MDCCLV-MCMIV (Spalato 1904). Fra i suoi allievi vi fu Hugo von Hofmannsthal, che seguì i suoi corsi di letture dantesche, e le due sorelle viennesi Elise e Helene Richter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Non a caso Michelangelo (secondo quanto riferisce Vasari) vi leggeva una deplorevole ripresa della “maniera tedesca”.
Al , destinato a conservare le reliquie dei martiri locali (San Tolomeo di Nepi). In questi anni, all’artista non mancano le ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] e dell’innalzamento della colonna del Verziere, insieme a Tolomeo Rinaldi (Repishti, 2007); nel 1613, nel 1614 e -93; S. Della Torre, T. A., in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3730-3732; S. Della Torre - R. Schofield, ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] in un agguato da alcuni giovani esponenti della parte nera, che secondo Tolomeo da Lucca è da porsi nel 1289, fu uno dei fattori È il caso in particolare di messer Francesco (non vi è certezza del patronimico), ufficiale nella Milano viscontea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] trattati medici di Galeno, le opere di astronomia di Claudio Tolomeo, le pagine della Meccanica di Erone di Alessandria, della Pneumatica un albero a vite senza fine (Liutprando, Antapodosis, VI, 5). L’attrazione dei piccoli uccelli meccanici capaci ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Winckelmann, allora appunto tradotta in italiano; e vi provvedeva anche l'attività instancabile di Ennio Quirino e Parigi nell'anno 1810; attorno a questa data dipinse il Tolomeo Filadelfo e il Carlo Magno che convoca i dotti italiani, oggi ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] a quelle di argomento scientifico (Aulo Celso, Tolomeo, Giovanni di Sacrobosco, Al-Farghani). Non 295, 304, 313 e ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 744-746; R.M. Taucci, Delle biblioteche antiche dell’Ordine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] abitabili dall’uomo. Nel primo Quattrocento l’opera stessa di Tolomeo era stata introdotta in Occidente da alcuni dotti bizantini, e quelle orientali dell’Asia – Cristoforo Colombo pensa che non vi siano più di 120° di latitudine, un terzo meno ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....