LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] Raurata. Attendibile sembrerebbe l'identificazione di taluni con la Kharaun di Tolomeo.
Nelle fonti cinesi L. figura per la prima volta citata , in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, VII, 1935, pp. 71-144; F. Bergman, Archaeological ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] Ecateo come città degli Elisici, in seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo Strabone ai Volci in Dict. Arch. Chrét., XII, 1934, c. 791 ss. La voce Narbo, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, non è aggiornata.
(† J. Jannoray) ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] quest'ultima non precisamente indicata da Claudio Tolomeo e dagl'itinerarî romani), confermate da iscrizioni La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie dei Lincei, Serie 3a, vol. VII, 1881, p. 79; A. Taramelli, Scavi nell'antica B., in Boll. d ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] Plinio il Vecchio la cita come oppidum liberum e Tolomeo come colonia. Con il trionfo del cristianesimo divenne de l'Afr. du Nord, Parigi III, 1921, pp. 48, 80, 173, 174, 403; VII, 1928, pp. 120, 280; VIII, 1928, pp. 41, 178-179; J. Message, L' ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] armi con le città vicine: con Itano che ricorse all'aiuto di Tolomeo VI Filometore e con Ierapitna, dalla quale venne completamente distrutta intorno al e le armature mimaturistiche in bronzo, della fine VII-inizio VI sec. circa; scarsissimi sono i ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] sito di Kaukana, in Riv. St. Ant., XII, 1908, p. 267 ss.; id., Camarina, Catania 1927, p. 130 ss.; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1922, c. 58, s. v. Kaukana; P. E. Arias, in Not. Sc., 1938, p. 472; P. Orsi, Sicilia Bizantina, a cura di G. Agnello ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d'Egitto Tolomeo I Sotere a Sinope, sulle coste del Mar Nero, per recare due da un calco (v. bronzo).
Bibl.: E. Pernice, in Oesterr. Jahresh., VII, 1904, pp. 154-180; K. Kluge e K. Lehmann-Hartleben, Die ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] dai Romani (più anticamente ᾿Ασπίς; solamente Tolomeo, iv, 3, 8 distingue Clupea da Aspide).
La città fu due volte 1954, p. 149 ss. Sulla basilica: J. Cintas, in Karthago, VII, 1956 (in corso di pubblicazione nel 1959). Fons vitae: P. Underwood ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] eretta, con la Balla macedone, la Οὐάλλαι ricordata da Tolomeo (Geogr., iii, 13, 40), la latina Verria. archéologique de Macédonie, I-II, Parigi 1876, pp. 175-238, tavv. VII-XVI; W. J. Anderson-R. Ph. Spiers, Die Architektur von Griechenland und ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] , in cui, ventiduenne appena, C. regnava al fianco di Tolomeo (dracme argentee di Alessandria, 47-46 a. C.) fino greci, Firenze 1941, n. 111, p. 135, tav. XLIV; J. Charbonneaux, Portrait de C. VII au Musée de Cherchell, in Libyca, II, 1954, p. 49 ss. ...
Leggi Tutto