Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] e Testi, I, parte archeologica (iscriz. latine d'Albania), pp. 14-20.
Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Tolomeo, III, 12, 2; 2) Strabone, VII, 5, 8; VII, 7, 7; 3) Plinio, Nat. Hist., III, 23 (145); IV, 10 (35). Notizie storiche: 1) Stefano ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] 187 aratores); mentre nel I sec. dell'Impero i Mutycenses sono ricordati come stipendiarii (Plin., Nat. hist., iii, 91). Tolomeo (iii, 4, 14) infine ricorda M. fra le πόλεις μεσόγειοι della Sicilia.
In età imperiale romana ed in quella bizantina ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] al sec. VIII-IX.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 905, nn. 6108-6160; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Weiss, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, cc. 72-73, s. v.; W. Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] di un'anfora attica della seconda metà del VII sec. a. C. L'occupazione dell'isoletta è documentata dal VII al V secolo. Il Mausoleo di Beni romana, la città è più volte citata dai testi e Tolomeo le dà il titolo di colonia. Gli scavi hanno permesso ...
Leggi Tutto
ARETÈ (᾿Αρετή)
G. Bermond Montanari
Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] (Athen., v, 201 d) A. era rappresentata mentre poneva una corona d'ulivo d'oro alla statua di Tolomeo. In un epigramma dell'Anthologia Palatina (vii, 145) è narrato che A. era seduta accanto alla tomba di Aiace Telamonio, e in Quint. Sm., v, 50 ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] seconda metà del III sec. donate da Arato a Tolomeo III di Egitto. M. (noto anche nella forma Melanthos ) è probabilmente da identificarsi col Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] a. C. regnò da sola, poi pose sul trono di Siria il figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C.
Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. gr. Künst, Stoccarda 1889, II, pp. 260, 269; F. Winter, Alexandermosaik aus Pompeji, Strasburgo 1909, p. 8; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2837, n. 7; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, p. 329, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
GALATON (Γαλάτων, Galaton)
L. Forti
Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] ha vomitato). Qualcuno mette in relazione G. con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., 1988; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 559, s. v., n. 1; O. Rossbach, ibid., c. 559, ...
Leggi Tutto