SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 52) che menziona la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come stessa epoca, ma anche più antiche, con ceramiche risalenti al VII sec. a. C. Resti della prima Età del Ferro sono ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo.
Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a Dopo l'abbandono del palazzo assiro, avvenuto probabilmente verso la fine del VII sec. a. C., con il crollo dell'impero di Assiria, il ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] personificazione della città, che figurava nella pompè alessandrina di Tolomeo Il.
N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai . Anz., Jahrbuch, XLVII, 1922, c. 340 ss.; K. Kourouniotis, in Deltion, VII, 1921-22, 1924, p. 1 ss.; 227 ss.; W. Ruge, in Pauly- ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Atrans (Troiana), più tardi confine carinzio-stirio. Secondo Tolomeo (ii, 14, s) E. deve aver avuto ss.; O. Cuntz, Röm. Inschriften aus Emona, in Jahrb. f. Altertumskunde, VII, 1913, p. 193 ss.; R. Lozar, in Vodnik pozbirkan Narodnega muzeja v ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] com'è noto Erice ed Entella.
Tutti gli autori greci, tranne Tolomeo (iii, 4), usano per il nome la forma di ῎Εγεστα Keramikinschriften von Segesta, in Kokalos, VII, 1961, p. 67 ss.; M. Durante, Sulla lingua degli Elimi, ibid., VII, 1961, p. 81 ss.; ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] parte la complessa topografia di P. che Tolomeo (viii, 4) considerava una pòlis da Dacien nach dem Bruderkrieg im Hause des Severus, Sibiu 1942; C. Daicoviciu, in Dacia, VII-VIII, 1937-1940, pp. 323-336; id., in Pauly-Wissowa, XXII, 1953, c ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] ; famosi erano i vetri dorati (ὑάλινα διάχρυσα) di Tolomeo Filadelfo (284-246 a. C., vedi Athen., Deipnosoph , Antica tazza di vetro con figure e fregi d'oro, in Boll. d'Arte, VII, 1913, pp. 226-32; C. Albizzati, Vetri dorati romani del III secolo d. ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] tradizione è quella della recenziorità di P. rispetto ad altre città etrusche. Tolomeo inoltre (3, i, 4), ricorda il promontorio di P. e Tomba dei Flabelli di bronzo, con un ricco materiale che va dal VII sec. fino alla fine del VI sec. a. C. La tomba ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] periodo di attività di E. che si colloca all'incirca all'inizio del VII sec. a. C.; incertezza anche per le opere che gli sono dei Poeti sono state proposte molte date, dall'epoca di Tolomeo I a quella degli Antonini: molte ragioni inducono a ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] di Margherita d'Austria a Milano (1598) il C., con Tolomeo Rinaldi, diresse la costruzione di un teatro stabile (il Salone Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68, X, XVI; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 46 (con notizie inesatte). ...
Leggi Tutto