PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] Omero, ossia Chronos ed Oikoumene, avrebbero le fattezze di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe. In realtà la prova non Polycharmos e di Ph. ricorrono a Rodi in un'iscrizione (Clara Rhodos, VI-VII, p. 400, n. 28) e quindi, secondo il Laurenzi, non è ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] definitivamente la regione alla metà del sec. VII. Creta restò invece sotto il dominio Rom., 1928, pp. 3-34; G. I. Luzzatto, Il testamento di Tolomeo Apione e l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] .
Una statua di C. era conservata nel ginnasio di Tolomeo III ad Atene (Paus., i, 17, 2), un ἐπὶ ὑϕάσματος, Atene 1938; G. Becatti, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. dell'Arte, VII, 1940, p. 28 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 118, n. 68 ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] già altrimenti conservatoci in Plinio (Nat. hist., iii, 19, 129), Tolomeo (3, i, 27: Νέσακτον) e nell'Itinerario ravennate (5, 14 le sculture non escano dall'ambito delle sculture greche del VII-VI sec., con cui concordano per la primitività delle ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] se la capitale Iol mutò il proprio nome. Il figlio di Tolomeo fu fatto uccidere da Caligola nel 40, mentre poco più tardi l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss., e particolarmente V, 1927; VII e VIII, 1928; Ch. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] Tolomeo e come Aquae Sulis nell'Itinerario Antonino. Nella regione non vi sono altre sorgenti minerali calde (l'acqua nota è data da un iscrizione del 76 d. C. (C. I. L., vii, n. 48) quando, a quanto pare, la città si sviluppava come stazione termale ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] documenti assiri; in tal caso conosceremmo il nome di un re del VII sec. a. C., Kīsu. Per il VI e V sec., morte successe il dominio egizio, con la strategia di Menelao, fratello di Tolomeo I. Durante tutto il dominio dei Lagidi, S. fu sede degli ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] , in Journal Asiatique, CCXXVI, 1935, p. 287 ss.; A. Bombaci, in East a. West, VIII, 1957, p. 247 ss.; Ah. Naimi, Afghanistan, VII-2, 1952, p. 9 ss.; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge 1951; A. K. Narain, The Indo-Greeks, Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] dimostrata dalla tradizione letteraria (Erodoto, Strabone, Plinio, Tolomeo, Pausania) e dalle monete (le quali, però la nota tazza argentea sbalzata, di arte fenicio-cipriota, del VII sec. a. C., purtroppo frammentaria, oggi nel British Museum. ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] Raurata. Attendibile sembrerebbe l'identificazione di taluni con la Kharaun di Tolomeo.
Nelle fonti cinesi L. figura per la prima volta citata , in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, VII, 1935, pp. 71-144; F. Bergman, Archaeological ...
Leggi Tutto