Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Al principio della guerra di Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III Evergete re d'Egitto (246 a. C.), ma tosto molte lotte, poté essere tenuto nel 1909 dal patriarca Cirillo VIII Giaḥā, ma in modo tale che non venne approvato ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del commento alla logica di Averroè e dell'Almagesto di Tolomeo, e Yěhūdāh ben Shelomo Kohen. Così il trattato Le Rerum sicularum libri VI (ed. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII) di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure di carattere ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di Magna Grecia rimase poi usata normalmente (ancora in Tolomeo) per indicare le città greche della costa meridionale d' montagne stesse del Bruzio. Certo è invece che, nel sec. VIII, i coloni greci trovarono, in tutta la regione tra Metaponto e ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] antica patria (Angeln). Quanto ai Sassoni, essi vengono ricordati per primo da Tolomeo (II, 11, 7), il quale li pone a NE. dei di re Cynewulf del Wessex, sotto l'anno 755). Nei secoli VIII e IX la cronaca diviene fonte sempre più preziosa di notizie, ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] odiatore dei re, prese posizione in favore di Tolomeo Filometore contro Tolomeo minore e il suo protettore L. Termo e avversarî: almeno cinque orazioni contro Q. e L. Minucio Termo (VIII-XII J.), quattro contro Glabrione (XIII J.), contro M. Fulvio ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 settembre 1475, seguita dagli ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di Sassoni (la prima volta questo nome appare in Tolomeo, verso il 150) un raggruppamento abbastanza incoerente di antichi der Wittenberger Kapitulation, in Arch. für die sächs. Gesch., VIII; B. Auerbach, La diplomatie française et la cour de ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] IX, coll. 2461-2464; E. Bevan, in Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, pp. 513-529, 778-780; F.-M. Abel, . Per l'accenno del testo al decreto trilingue in onore di Tolomeo IV Filopatore in relazione con il III Maccabei cfr. A. Momigliano ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] vicina e più antica Euesperides ed ebbe nome dalla moglie di Tolomeo iii. Dal 1971 al 1976 il dipartimento libico e una missione a cura di D. White, i-iv, 1984-90. I voll. viii (1976) e xii (1987) dei Quaderni di Archeologia della Libia sono dedicati ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] alquanto oscura (Variorum de rebus mathematicis responsorium, 1593, VIII), e assai più chiaramente in W. Snellio (Doctrinae cosiddetta proiezione stereografica, che già era nota a Ipparco e Tolomeo, mentre il nome sembra risalire ad Aquilonius (Fr. ...
Leggi Tutto