Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] l'ἄδεια decretata a favore di Alcibiade nel 411 a. C.; cfr. Tucid., VIII, 76, 7); l'abolisce in due casi diversi: 1. quando si consente il commento storico-giuridico al n. iii, una lettera di Tolomeo Filometore in data 22 settembre 162 a. C. circa l' ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] nei primi decennî del quale ci appare come provincia del regno di Siria. Tolomeo, che ne era governatore, nel 162 a. C. si ribellò al e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dottrina dell'unicità dell'ecumene, accolta ad es. da Tolomeo, è abbastanza diffusa un'altra che ammette l'esistenza di abitate definitivamente le Fæerører (sec. VI), l'Islanda (sec. VIII), i lembi liberi da ghiacci della Groenlandia (sec. IX), terre ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] di navi a Tolomeo Cerauno contro Antigono Gonata. Nelle lotte che seguirono fra Seleucidi e Tolomei si destreggiò, al rendeva ad Ercole.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 433 seg.; G. Perrot, Exploration de la Galatie et de la ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] diretta dipendenza dall'impero assiro e da quello egiziano, nei secoli VIII e VII a. C., insieme con le altre città dell'isola Catone in nome del popolo romano come erede di Tolomeo Alessandro I.
Le ricerche archeologiche hanno permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] .; Ferri, in Aegyptus, IV (1923), p. 174; id., Contributo di Cirene alla storia della religione greca, 1923, p. 21, tav. VIII; Piotsmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, 117, n. 28; Robinson, Catalogue of the Greek coins of Cyrenaica, p. cxcviii ...
Leggi Tutto
MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] dall'opera perduta di Pappo di Alessandria e risalente a Tolomeo, una Retorica, che conserva, tra l'altro, un ampliamento dei libri 1-2 di Fausto di Bisanzio, esguito nel secolo VIII; A. Carrière, Moïs. d. Khor. et les généalogies patriarcales ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] Diodoro, XVIII, 20; Pseudo Scylax, in Geographi Gr. min., I, 84, 108) o Teuchira (Τεύχειρα, Stadiasm. mar. magn., 56; Tolomeo, IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; Ammiano, XXII, 16, 4; Marziano Capella, VI, 672). Questa ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] alle cure dello stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, , col. 2383 segg. e S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, VIII, Parigi 1929, p. 206 segg.; v.: Sévin, Rech. sur la vie et les ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] imperatore e creerà nuovi re e combatterà contro Bonifazio VIII che sarà da lui sterminato. Allora sarà la Practica inquis. haer. pravit., ed. Donay, Parigi 1886, p. 340 segg.; Tolomeo da Lucca, Vita Clem. V, in Baluze, Vita pap. aven., Parigi 1693 ...
Leggi Tutto