DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Vecchio), e studiò le opere geografiche di Strabone, Tolomeo e Plinio. Negli studi letterari privilegiò il mondo greco 1068-125. Numerose epistole sono reperibili in A. Mai, Spicilegium Romanum, VIII, Romae 1842, pp. 523-608; M. Tafuri, Opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] trattate invece nel VI libro. I libri VII, VIII, IX sono dedicati all’aritmetica e presuppongono conoscenze proposta c’è senza dubbio il fatto che figure come Galeno e Tolomeo non rappresentano più semplici casi eccezionali in un periodo di declino, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] con Marco Beneventano all'edizione della Geographia di Tolomeo (Roma 1507). Nella prefazione all'edizione veneta Giovio, Opera. Elogia virorum illustrium, a cura di R. Meregazzi, VIII, Romae 1972, pp. 82-83; P. Valeriano, De Litteratorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] seguaci vi siano alcuni che – come il suo allievo Tolomeo da Lucca – gli attribuiscono una rigida subordinazione del potere alla fase più aspra della disputa che vede contrapporsi papa Bonifacio VIII e il re francese Filippo il Bello. Per sostenere la ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] , coll. 82-86, n. 56; Memoriale potestatem Regiensium, in L.A. Mura-tori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Milano 1726, col. 1168; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, Milano 1727 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Gli inizi dell'arte della stampa, ibid., p.876; Enc. Ital., VIII, p.822; General catalogue of theprinted books in the British Museum, CLXIII ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] fu aspramente disapprovato dalla Curia; il segretario di Stato Tolomeo Galli scriveva al B. nel febbraio 1581 dolendosi "che Polacca del B.), Kraków 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ibid., passim; X, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] che abbiano visto la luce in Europa dopo la Cosmografia di Tolomeo, e cioè il Monte Sancto di Dio del gesuato Antonio Bettini ...,Berlin 1896, p. 20; Id., Engravings and woodcuts by old masters..., VIII, London 1897, p. 1, ill. 12; X, ibid. 1900, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] Era (Iliade XIV) o gli amori adulterini di Ares e Afrodite (Odissea VIII) – ha un notevole successo nei secoli seguenti: è ripreso da Metrodoro e il I secolo a.C. nel Museo fondato da Tolomeo Soter ad Alessandria d’Egitto. Callimaco, una delle figure ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] d’animo nella sconfitta e a non insuperbire nella vittoria (Epitoma XXXI viii 8).
L’apporto di G. va però ben al di là di , nonostante l’età, in ognuno di loro (con l’eccezione di Tolomeo) «emerse un’indole virtuosa» (Epitoma XXIX i 8).
Ci sono dunque ...
Leggi Tutto