SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] il dominio egizio, con la strategia di Menelao fratello di Tolomeo. Durante tutto il dominio dei Lagidi, Salamina fu sede degli , in Ath. Mitt., VI (1881), pp. 191 segg., 244 segg.; VIII (1883), p. 133 segg.; A. Palma di Cesnola, Salaminia (Cyprus), ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] la toga pretesta, come pure la tromba (Silio Italico, Punica, VIII, v. 483 segg.). Dionisio di Alicarnasso (III, 51), narra Le fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua longitudine ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] , fino a ricevere da Adriano il diritto di colonia.
Tolomeo nomina invece una Zama μείζων: è probabile che essa sia esistenza di una terza località dello stesso nome.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, pp. 210, 1240, 1571; St. Gsell, Hist. anc. Afrique ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono tempi del loro insediamento in Palestina (Giudici, VI-VIII). Tuttavia buona parte del sottogruppo dei Qeniti fu ...
Leggi Tutto
LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria
Giuseppe Corradi
Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] Berenice. Durante la guerra che ne seguì con l'Egitto, Tolomeo III occupò gran parte dell'Asia a sud del Tauro, ma casa di Acheo e la dinastia seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; id., Studi ellenistici, Torino 1929, p. 170 ...
Leggi Tutto
MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι)
Pietro Romanelli
Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] proprietà imperiali. Un praefectus gentis Musulamiorum è ricordato sotto Adriano. Tolomeo pone i Musulamî molto a sud, al di là di : sappiamo infatti da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VIII, 9288) che nel sec. III un procuratore della Mauretania ...
Leggi Tutto
MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa)
Doro Levi
Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] la sua indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia, e .: S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., V (1991), p. 87 segg.; VIII (1884), p. 80 segg.; A. Munro, in Journ. Hell. Stud., XVI ( ...
Leggi Tutto
PRESO (Πραισός, Praesus)
Margherita Guarducci
Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] Gli Itanî si difesero chiamando in aiuto il re d'Egitto, Tolomeo VI Filometore (181-146 a. C.), il quale fino alla sua III, n. 5120 segg.; R. S. Conway, in Annual of the British School, VIII (1901-2) p. 125 segg.; R. C. Bosanquet, ibid., (1909-10), p ...
Leggi Tutto
IRPINI (Hirpīni)
Giuseppe Cardinali
Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] furono sottomessi da Silla. Secondo Tolomeo appartenevano al loro territorio soltanto Aquilonia 1883, p. 529; II, 1902, p. 803 segg.; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1935 seg.; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico, II, p. 744. ...
Leggi Tutto
TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum)
Giuseppe LUGLI
Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] ebbe una certa importanza sotto Traiano per un tempio dedicato al culto imperiale (Plin., Epist., IV,1; cfr. Sil. Ital., VIII, 456; Tolomeo, Geogr., III, 1, 47; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 811). Fu iscritta nella tribù Clustumina ed ebbe, come supremi ...
Leggi Tutto