LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] : Lingua e dialetti).
Che per tutto il sec. VIII i Longobardi conservassero in Italia l'uso della propria lingua 46; XI, 17; Germ., 40; Strabone, Geogr., VII, 1, 3; Tolomeo, Geogr., II, 16; Origo gentis Langobardorum, in Mon. Germ. Hìst., Scriptores ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] tasso d'interesse.
Una disposizione legislativa che risale a un διάγραμμα di Tolomeo Filadelfo della prima metà del sec. III a. C. fissa il interesse.
Nell'economia naturale che predomina dopo il sec. VIII non mancano tuttavia i ricordi di mutui e di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ., V, 21, 1). Verso la metà del sec. II d. C., Tolomeo ha fatto una lista delle popolazioni della Britannia, che contiene 34 nomi (Ptol., un solo uomo un esercito troppo potente (Corp. Inscr. Lat., VIII, 1518). Si è creduto a lungo che la linea che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] seleucidica. Riscattato a grande prezzo il cadavere di Seleuco da Tolomeo Cerauno, ne inviò le ceneri al figlio, e parteggiò, Pergamo, Roma 1906; M. Rostovtzeff, in Cambridge Ancient History, VIII (1930), p. 590 e seguenti.
Memorie ed articoli più ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , composta verso il 200 a. C., sotto Tolomeo V Epifane, e le esposizioni pseudostoriche della leggenda C. Gallavotti, in Studi italiani di filologia classica, n. s., vol. VIII (1930), p. 247 segg., e il frammento di narrazione romanzesca in Pap. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] i quali continuò a esercitare notevole influenza la Geografia di Tolomeo. L'esplorazione sistematica del Sudan si inizia alla fine l'influenza degli elementi arabi che, immigrati fin dal sec. VIII, si erano affermati nel Sennar, ove l'Islām divenne la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ; e poiché l'esistenza del regno di Saba è certa già nel sec. VIII a. C., e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di provò nel 1931 C. Conti Rossini) nell'anno 22° di Tolomeo Epifane, ossia nel 183 a. C. La menzione dei Minei, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. hist., Script., n. s., VIII (1930), ed. Statuto del 1308 pubbl. da L. Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926 ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] aiuto dato ai pirati, si puniva il piccolo Tolomeo, fratello di Tolomeo Aulete, governatore dell'isola, che aveva offeso sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-trident., VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] fino al M. Elefante (C. Guardafui), viene chiamata da Tolomeo "la Trogloditica". Tra le popolazioni moderne di questa regione vanno scoperte abitazioni scavate nel terreno, riferibili al sec. VIII. Queste capanne, zemjanka, si possono vedere ancora al ...
Leggi Tutto