CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] L. Floro, Livio, Vitruvio, Festo, Pomponio Mela e Tolomeo. Lo stesso C. arricchì la biblioteca di Gloucester con Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann-G.Pérouse-H. Wackemagel ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] del G., di dimensioni enormi.
Dopo l'edizione di Tolomeo, il G. collaborò a un'altra iniziativa di rilievo 'Asia di G. G., a cura di G. Di Vita, in Rivista geografica italiana, VIII (1901), pp. 496-511; S. Grande, Notizie sulla vita e sulle opere di G ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] inviati dal nunzio al segretario di Stato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della nunziatura si s. Carlo (giugno 1564 giugno 1566), in Memorie stor. della Diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 392, 486, 494; G. Rossi, Storia della città e diocesi ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , a cura di C. Cipolla, ibid., XLII, ibid. 1908, pp. 222, 276, 280, 306; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Berolini 1930, p. 191; Cronica di Paolino Pieri fiorentino, a cura di A.F. Adami, Roma ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] della popolazione romana. Una versione italiana, che godette di ampia diffusione, fu commissionata da Tolomeo Gallio cardinale di Como all’archiatra di Clemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i tipi di Domenico Basa).
Petroni lavorò anche a ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] designazione (contribuì probabilmente il rapporto con il cardinale Tolomeo Gallio, anch’egli comasco, nonché lontano parente di mantenne ottimi rapporti sia con Sisto V sia con Clemente VIII.
Nella primavera 1587, ormai trasferitosi a Napoli, dopo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] nominato "Giudice dello Stato di Ronciglione" da Alessandro VIII e, negli ultimi anni del secolo, per (1697); molte con musica di Domenico Scarlatti: La Silvia (1710); Tolomeo ed Alessandro,ovvero la Corona disprezzata (1711); L'Orlando overo La ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Giacomo, i due nipoti, l'esperto cardinale Tolomeo Gallio, capo della Segreteria e responsabile della corrispondenza -81), a cura di I. Cloulas, in Acta Nuntiaturae Gallicae, VIII, Rome-Paris 1970, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] 99. Per l’Ars grammatica: H. Keil, Grammatici latini, VIII, Leipzig 1880, pp. CLXXXIV-CLXXXVI (De Papiae Arte grammatica s., 204, 239, 316, 503, 533, 562; Ptolomaei Lucensis [Tolomeo da Lucca], Historia ecclesiastica (XIV sec.), in RIS, XI, Mediolani ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di L. fra i quali spicca il domenicano Tolomeo da Lucca, che dalla fine del giugno 1309 6316, 7127, 7181, 7272, 7430, 7435, 7537, 7548, 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1935, nn. 492, 494, ...
Leggi Tutto