MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] .C., nella sua Cohortatio ad gentes (IV, 75; PG, VIII, col. 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il grazie alla traduzione di Aristotele e all'Almagesto di Tolomeo. "La riscoperta della scienza greca nel Basso Medioevo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] cominciano a farsi frequenti sulle monete: negli stateri aurei di Tolomeo, del 318, appare, nel recto, A. con di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento della parte ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] con Serapide, il dio prediletto dai Tolomei. Il più antico Sarapièion fu costruito da scultura v.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., III, 1879, p. 515 s.; S. Reinach, VIII, 1884, p. 167 s.; XII, 1888, p. 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] " in Vaticano sempre su commissione del Berrettini (M. G. Tolomeo Speranza, La decorazione del ponte, in La via degli angeli, dei Miracoli a piazza del Popolo in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142; C. Mezzana, L'altare berniniano ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (ap. Athen., v, 197 ss.) fa della famosa p. di Tolomeo II Filadelfo (279-270 a. C. circa), p. che univa si svolgevano di notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, Δελτίον, viii, 1923, tav. 7, p. 164) e a cui prendevano parte gli iniziati ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , n. 4885; Seleuco Nicatore, n. 5590; cosiddetto Tolomeo Filadelfo, n. 5600), il sottosquadro si forma soltanto all Bronzese, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stoccolma, VIII, 1936; id., New Studies in Chinese Bronzes, IX, 1937; ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] sec. d. C. (D. Levi, n. 2; Stern, n. 15) e dalla miniatura del Tolomeo Vaticano (Vat. gr., 1291; Stern, n. 12, IX sec., da un modello del sec. IV Antiochia in Maggio e che continuerà sino all'viii secolo. Secondo lo Stern si tratterebbe certamente ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] la traduzione integrale della Politica, il cui libro VIII, nel trattare dell'educazione, contiene un vero e autori greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ai ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 2, 1959, c. 1603 55., s. v. Ptolemaios).
2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 62 ss.; T. V: pp. LIII, 68 ss.; T. VI: pp. LIX, 78 ss.; T. VIII: pp. LXVIII, 88 ss.; T. IX-XV: pp. LXXVI, 104 ss.); J. N. Svoronos, Τὰ νομίσματα ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] In questo senso Clemente Alessandrino (Strom., I, 4, 5; PG, VIII, coll. 715, 724-725) considera la pratica dell'astronomia come il a cura di C. Krauss Reggiani, Milano 1987; Claudio Tolomeo, Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. ...
Leggi Tutto