Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] V e il VI libro della Mathematiké syntaxis. In questo caso Tolomeo parte ancora dalla teoria di Ipparco assumendo come base un modello che emergerà con forza nel mondo islamico a partire dal X secolo. Nel sistema il moto si propaga di guscio sferico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli, il 14 apr. 1576, al nunzio a Venezia p. 514; IX, a cura dello stesso, ibid. 1972, pp. 228, 234, 420; X, a cura dello stesso, ibid. 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] potere papale rispetto a quello secolare, applicando l’Almagesto di Tolomeo alla metafora del sole e della luna, per provare che il sole e la luna» delle decretali innocenziane (cap. solitae, X, de maioritate et obedientia [Lib. Extra 1, 33, 6]) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] Madre degli dèi.
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro XXIX, cap. X
In quel momento un nuovo timore religioso aveva invaso la città, poichè . La seconda fase risale all’epoca ellenistica, quando Tolomeo I Soter modificò il culto egiziano dando a Iside ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] c. 72v; Biondo Flavio, De Roma triumphante libri X…Romae instauratae libri III. De origine et gestis Venetorum 1992, ad ind.; Id., Emanuele Crisolora e la "Geographia" di Tolomeo, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV. Atti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] teorie di Tolomeo e degli autori arabi medievali: Albumasar (Abū Ma῾šar, m. 886), Alchabitius (al-Qabīṣī, X sec.), al tarda asserì che, al contrario di quanto aveva sostenuto Tolomeo, gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ideati) in seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte di Alfonso X detto il Saggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1114-1187), perché egli non solo tradusse l’Almagesto di Tolomeo ma introdusse in Occidente sia, con il titolo De ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] tradizionali: espose gli Elementi di Euclide, VAlmagesto di Tolomeo, le Questioni meccaniche di Aristotele, la Sfera del
1 Lettera del 19 marzo 1610 a Belisario Vinta, in G.G., Opp., X, p. 302. (Con G. G., Opp., si cita l'Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] fonti arabe dei Metodi è il commento di Ibn al-Muṯannā (X sec.) agli Zīǧ al-Sindhind (Tavole astronomiche indiane) di la sorte ha voluto che coabitassimo, si servono molto poco di Tolomeo per le due parti, intendo la parte teorica e quella pratica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] S. S.tà" in Vaticano sempre su commissione del Berrettini (M. G. Tolomeo Speranza, La decorazione del ponte, in La via degli angeli, 1988, pp. .
Nel 1670 era salito sul trono pontificio Clemente X Altieri: in quell'occasione fu eretto in Campidoglio ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...