MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'ambito delle intraprese economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c'è qualcosa di nuovo, una parti della fisica d'Aristotele, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] loro numero, ci è variamente dato da Plinio, da Strabone, da Tolomeo, ma le diversità tra i varî testi si spiegano facilmente con Recueil générale des bas-reliefs de la Gaule romaine, I-X, Parigi 1907-1928; R. Montandon, Bibliographie générale des ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del 1348. Tra i primi a sorgere, il palazzo Tolomei, tutto in pietra; gli altri costruiti per lo più in L. Douglas, Le maioliche di Siena, in Bull. sen. di st. patria, X (1903); V. Lusini, Dell'arte del legname avanti il suo statuto del 1426, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] attuale.
Nel sec. II d. C., Claudio Tolomeo di Alessandria, nel suo Grande compendio di tutta l si ricava P.
Si è calcolato in tal modo che al centro delle stelle (x = o) la temperatura giunge a circa quaranta milioni di gradi; in particolare, al ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] la Terra. I geografi arabi, che conobbero l'opera di Tolomeo e la sua carta, ammetteiano tuttavia in genere l'Atlantico generale delle correnti superficiali, calde e fredde, v. clima, X, p. 597. Per i problemi sulla circolazione profonda, v ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] IV, 22; VI, 28; Diodoro, XVII, 84-106; Curzio Rufo, VIII, 9; X; 10; Plut., Alex., 57-67: v. anche, Arr., Hist. Indica).
Gli ultimi dei comandanti in seconda della spedizione di Nearco; di Tolomeo e di Aristobulo di Cassandria, le cui opere erano ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dei caratteri salienti della teoria della relatività. Per Tolomeo, che riteneva la Terra immobile nell'universo, a sé stessi. In un punto dello spazio, che ha le coordinate (x, y, z), (x′, y′, z′) rispetto ai due triedri, si verifica un evento quando ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il calcolo delle corde degli archi circolari, e il lemma di Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi e poi Abū'l-Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an-Nasawī verso il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . l'etnografia astrologica che troviamo nella Tetrabiblos di Tolomeo (la quale con Posidonio non ha molto di comune negli studi di etnologia giuridica, in Riv. ital. di sociologia, X (1906); id., L'etnologia giuridica e i fondamenti dell'analisi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il 1000 non 46; XI, 17; Germ., 40; Strabone, Geogr., VII, 1, 3; Tolomeo, Geogr., II, 16; Origo gentis Langobardorum, in Mon. Germ. Hìst., Scriptores ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...