• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [684]
Archeologia [86]
Biografie [143]
Arti visive [111]
Storia [69]
Religioni [60]
Astronomia [48]
Matematica [38]
Diritto [32]
Storia dell astronomia [30]
Filosofia [30]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] fattorie. In contemporanea, a livello politico si pongono, fra il X e l’XI secolo, le basi per l’unificazione dei Pagani (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990. J. Brosse, Mitologia degli alberi. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] con altri toponimi sardi, dai geografi antichi: Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e I, p. 574 ss. Epigrafia: C.I.S., I, I, fasc. 3; C.I.L., X, 7895 ss.; G. Kaibel, Inscr. gr. Sic. et It., XIV, Berlino 1890, 609, 610; ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] alla Καβοῦρα di Tolomeo e alla ᾿Ορτόσπανα di Eratostene. Fece parte, con alterne vicende, dei territorî : J. Meunié, Shotorak, in Mém. Dél. Arch. Franç. Afghanistan, X, Parigi 1942. Monastero di Kama Dakka: D. Schlumberger, in Archaeology, 1949 ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] e 107), Strabone (Geogr., vi, p 182, 3), Tolomeo (iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; . 57 ss. e XXXIII, 1958, p. 219 ss.; P. Mingazzini, in Arch. Class., X, 1958, p. 218 ss.; T. B. L. Webster, More Dramatic Masks on Gnathia Vases, ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] occupata dai rivoluzionarî di Gortina (Polib., iv, 55, 6). Il nome sembra essere pregreco. Ricordata da Strabone (x, 478), Plinio (Nat. hist., iv, 12, 59), Tolomeo (Geog., iii, 15,3), Filostrato (Apoll. Tyan., iv, 34) e dai tardi itinerarî, era stata ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] il Cuntz, che vede rapporti con la geografia di Tolomeo; al III sec. il Kubitscheck (e comunque prima Degrassi, La rappresentazione dell'Istria nella T. P., in Bull. Mus. Imp. Rom., X, 1939, p. 65 ss.; P. Barrière, Lignes de terre et lignes d'eau d ... Leggi Tutto

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo. Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a di monumenti del periodo neo-hittita, datati dagli scavatori tra il X e il IX sec. a. C., provengono dal villaggio moderno e ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] personificazione della città, che figurava nella pompè alessandrina di Tolomeo Il. N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai 1951, pp. 451, nota; 515; B. Pace, in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 320 ... Leggi Tutto

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] (cfr. monete di Lampsaco, Brit. Mus., Mysia, tav. x n, 6). Nella tradizione letteraria l'unica immagine di P. . è ricordato in un passo di Ateneo relativo a una pompè di Tolomeo Filadelfo, dove appariva accanto a Dioniso e in gruppo con il faraone ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] rappresentazione nel tempio di Mut a Karnak del regno di Tolomeo III. Assai rare sono le rappresentazioni a tutto tondo del , in Oudheidkundige Mededeelingen uit het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, X, 1929, pp. 28-42; Ch. Boreaux, La stèle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali