La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , di cui però non si hanno notizie prima del XII secolo. La coclea era diffusa in tutto il mondo islamico ha solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria (350 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di congiunzione tra la teologia dell'epoca ramesside (XIII-XII sec.) e quella dell'Epoca Tarda greco-egizia, alla trova sul lato orientale interno del muro di cinta, è databile all'epoca di Tolomeo X (88-80 a.C.). Non si sa con certezza quale sia l' ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] la porta S. Spirito, i progetti per Castro e per S. Tolomeo a Nepi, specialmente la sala Regia e la cappella Paolina, e s. v. Sangallo, Antonio, il Giovane); Encicl. universale d. arte, XII, Venezia-Roma 1964, coll. 170-73; C. L. Anzivino-P. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] campo di ricerca nell'ambito degli studi sulle proiezioni.
Il Planisfero di Tolomeo
Il nome di Ipparco di Nicea, astronomo del II sec. a strumento.
Come si vede, all'epoca e fino al XII sec. questo genere di studi suscitava dibattiti e anche dispute ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] centro del ginnasio si possono veder le quattro porte" (XII, 4, 7).
La Geografia di Strabone, ricca di Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità intellettuale", Tolomeo considera 6 paralleli per i quali la differenza tra i giorni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] che riponeva in lui il segretario di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capo di un Foreign and domestic (1535-1547), a cura di V. S. Brewer, IX-X, XII-XXI, London 1886-1910, ad Indices; Calendar..., Rome (1558-1578), a cura di J ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] moto della Luna è assai più complesso di quello del Sole. A Tolomeo occorrono ben due libri (il IV e il V dell'Almagesto) per in latino ‒ ne sono note due traduzioni posteriori al XII secolo.
Sappiamo poco sul suo autore, che lavorò con il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] elegante consacrazione poetica della regalità divina di Tolomeo poteva farsi condanna del dispotismo e della XI, 1-2, Saggi di letteratura italiana, a cura dello stesso, 1958; XII, Scritti vari di critica storica e letteraria (1817-1827), a cura di U ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] in India, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia non esiste nessun'altra notizia a riguardo. Le Alessandro Magno. L'alchimia araba fu introdotta in India nel XII-XIII sec., la stessa epoca nella quale in Europa apparivano le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] (Libro X) e matematica infinitesimale (Libro XII).
Ma cosa intendiamo, precisamente, con 'tradizione applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle diagonali ...
Leggi Tutto