LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] dei Lotofagi (Omero, Erodoto, Teofrasto, Scilace, Plinio, Strabone, Tolomeo ecc. È lo Zizyphus lotus [L.] Lam.); 2. Loto piante che nell'antichità ebbero il nome di Loto, in Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze, Nuovi Lincei, XII (1929). ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] S. Michele ha ancora la sua vecchia abside romanica (sec. XII); la chiesa di S. Lorenzo ha pure avanzi romanici.
Storia. Transpadana). Di probabile origine preromana, nel territorio, secondo Tolomeo, dei Libici (v.). È collocata dagl'Itinerari romani ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] alla costruzione del tempio si continuò a lavorare fino al sec. XII molto inoltrato; le vòlte attuali sono del sec. XV, essendo detto "Libro della Catena".
Storia. - Ne fa menzione già Tolomeo nel sec. II. I Goti pare che la chiamassero Apriz. I ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] da Cremona e da Giovanni di Siviglia nel sec. XII; fra essi, oltre ad alcuni opuscoli propedeutici, ebbero grande quale Th., per mettere d'accordo i dati d'Ipparco e di Tolomeo da un lato, e quelli delle osservazioni astronomiche arabe dall'altro, ...
Leggi Tutto
SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] o Sarrapos, che i geografi più antichi mettono alla foce del Flumendosa (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di ...
Leggi Tutto
SACROBOSCO, Giovanni di
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco [...] di astronomia intitolato De Sphaera mundi, nel quale raccolse le nozioni più elementari che si trovavano negli scritti di Tolomeo, Alfragano e Albategnio. Questo libro ebbe una diffusione enorme in Europa, durante quattro secoli, e fu il testo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna)
Carlo Alfonso Nallino
Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] metà del sec. XII a Toledo. D'origine ebrea, è detto talora, dal nome del padre, Giovanni Ibn Dāwūd (figlio di Davide shar (v.), del commento di ‛Alī ibn Riḍwān al Centiloquio dello Pseudo Tolomeo, del De Scientiis d'al-Fārābī (v.), del Fons Vitae d' ...
Leggi Tutto
LAPATO o Lapeto (Λάπαϑος o Λάπηϑος, Lapēthus)
Doro Levi
Antica città situata sulla costa settentrionale dell'isola di Cipro, a ovest dell'omonimo fiumicello, dalla quale ha preso il nome l'odierno villaggio [...] Filometore s'impadronì del fratello Tolomeo VII Fiscone, che tentava di strappargli il dominio dell'isola. La città rimase assai fiorente sino alla fine del sec. XVI.
Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1924, colonna 763 segg ...
Leggi Tutto
SUASA
Giuseppe Lugli
. Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] , colonne e capitelli di marmo, e si riconosce il perimetro di un anfiteatro di circa m. 100 × 80.
Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, XII; Urbino 1791, Notizie degli scavi di antichità, 1878, pp. 61, 119, 157; 1879, p. 238 segg.; 1894, p. 399 segg. ...
Leggi Tutto
IGILGILI (Djidjelli)
Francesco Pellati
Città della Mauretania Caesariensis (Algeria), sulla costa mediterranea fra Saldae (Bougie) e la foce dell'Antpsaga (Ued-el-Kebir), al nord-est del Sinus Numidicus, [...] poi compresa entro il regno di Giuba e di Tolomeo, e infine, dopo Diocleziano, nella Mauretania Sitifensis. pp. 396-399; St. Gsell, Fouilles de Gouraya, Parigi 1903, pp. 47-49; A. Delamare, Explorations de l'Algérie, Parigi 1850, tavv. XII-XIII. ...
Leggi Tutto